Green

The Heat Garden: un'eccellenza di innovazione e sostenibilità all'Open House Torino

10 giugno 2024

L'evento Open House Torino, anche quest’anno, ha aperto le porte di oltre 150 edifici solitamente non accessibili. Tra le novità di questa edizione, si distingue il coinvolgimento di The Heat Garden, un progetto innovativo e sostenibile realizzato dal Gruppo Iren.

Questo impianto di accumulo del calore, progettato dall'architetto Luciano Pia, integra terrazzi e giardini pensili con 21.000 piantumazioni, combinando estetica e funzionalità. Partecipare a Open House Torino ha permesso ai cittadini di scoprire come architettura e tecnologia possano lavorare insieme per un futuro più verde.

Cos'è Open House Torino

Open House Torino è un evento annuale che permette al pubblico di esplorare gratuitamente edifici storici, moderni e contemporanei della città, solitamente non accessibili.

L'iniziativa promuove la cultura architettonica e urbanistica, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di scoprire il patrimonio edilizio di Torino, attraverso visite guidate, tour tematici e incontri con esperti del settore. 

the heat garden

The Heat Garden, esempio di sostenibilità e innovazione

Quest'anno l'evento ha incluso oltre 150 edifici e 12 tour gratuiti, offrendo un'esperienza immersiva nella storia e nell'innovazione architettonica della città.

The Heat Garden, tra le strutture protagoniste di Open House Torino, rappresenta una sintesi perfetta tra architettura e sostenibilità. Situato a San Salvario, Torino, è un sistema di accumulo del calore che non solo migliora l'efficienza energetica, ma contribuisce anche al miglioramento ambientale della zona.

Il progetto prevede l'uso di terrazzi e giardini pensili con 21.000 piantumazioni, creando un'oasi verde che integra la tecnologia avanzata di Iren con un impatto visivo e ambientale positivo.

 

La struttura non solo immagazzina calore per la rete metropolitana di teleriscaldamento, ma promuove una nuova prospettiva sull’energia, unendo le risorse rinnovabili con il miglioramento dell’efficienza energetica: per questo motivo The Heat Garden non è solo un impianto tecnologico, ma un esempio di come l'innovazione possa armonizzarsi con la natura.

 

Sui canali social del Gruppo Iren tutti gli appuntamenti da non perdere per avere l’occasione di visitare l’impianto. Navigando il sito Eduiren, invece, la sezione visita gli impianti illustra le opportunità per visitare le strutture del Gruppo Iren e conoscere da vicino il loro lavoro.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.