Green

The Heat Garden: un'eccellenza di innovazione e sostenibilità all'Open House Torino

10 giugno 2024

L'evento Open House Torino, anche quest’anno, ha aperto le porte di oltre 150 edifici solitamente non accessibili. Tra le novità di questa edizione, si distingue il coinvolgimento di The Heat Garden, un progetto innovativo e sostenibile realizzato dal Gruppo Iren.

Questo impianto di accumulo del calore, progettato dall'architetto Luciano Pia, integra terrazzi e giardini pensili con 21.000 piantumazioni, combinando estetica e funzionalità. Partecipare a Open House Torino ha permesso ai cittadini di scoprire come architettura e tecnologia possano lavorare insieme per un futuro più verde.

Cos'è Open House Torino

Open House Torino è un evento annuale che permette al pubblico di esplorare gratuitamente edifici storici, moderni e contemporanei della città, solitamente non accessibili.

L'iniziativa promuove la cultura architettonica e urbanistica, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di scoprire il patrimonio edilizio di Torino, attraverso visite guidate, tour tematici e incontri con esperti del settore. 

the heat garden

The Heat Garden, esempio di sostenibilità e innovazione

Quest'anno l'evento ha incluso oltre 150 edifici e 12 tour gratuiti, offrendo un'esperienza immersiva nella storia e nell'innovazione architettonica della città.

The Heat Garden, tra le strutture protagoniste di Open House Torino, rappresenta una sintesi perfetta tra architettura e sostenibilità. Situato a San Salvario, Torino, è un sistema di accumulo del calore che non solo migliora l'efficienza energetica, ma contribuisce anche al miglioramento ambientale della zona.

Il progetto prevede l'uso di terrazzi e giardini pensili con 21.000 piantumazioni, creando un'oasi verde che integra la tecnologia avanzata di Iren con un impatto visivo e ambientale positivo.

 

La struttura non solo immagazzina calore per la rete metropolitana di teleriscaldamento, ma promuove una nuova prospettiva sull’energia, unendo le risorse rinnovabili con il miglioramento dell’efficienza energetica: per questo motivo The Heat Garden non è solo un impianto tecnologico, ma un esempio di come l'innovazione possa armonizzarsi con la natura.

 

Sui canali social del Gruppo Iren tutti gli appuntamenti da non perdere per avere l’occasione di visitare l’impianto. Navigando il sito Eduiren, invece, la sezione visita gli impianti illustra le opportunità per visitare le strutture del Gruppo Iren e conoscere da vicino il loro lavoro.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.