Innovazione

Sistema Ambiente e Iren Ambiente: i risultati di un anno di collaborazione virtuosa a Lucca

17 luglio 2024

Risultati tangibili e nel segno della sostenibilità: la collaborazione tra Iren Ambiente, società del Gruppo Iren, e Sistema Ambiente, avviata un anno fa su impulso dell’amministrazione comunale di Lucca, ha raggiunto importanti traguardi ottimizzando e potenziando le attività svolte sul territorio cittadino, oltre a migliorare sia il servizio che la gestione industriale. 

lucca

Un anno di collaborazione e innovazione: i risultati raggiunti

Tra i risultati più rilevanti spicca l'app "Open It Lucca", che consente di smaterializzare la tessera per accedere ai contenitori intelligenti "Garby".

Questo innovativo applicativo, unico nel suo genere in Toscana, rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti e, grazie alle sue caratteristiche di scalabilità, potrà essere adattato ad altri contesti e territori. Nel corso dell'ultimo anno, il parco mezzi è stato oggetto di un piano di ammodernamento e sostituzione con veicoli a basso impatto ambientale, che proseguirà fino al 2029. Inoltre, da ottobre saranno installate 11 nuove eco-isole in tutti i quartieri di Lucca, migliorando significativamente il sistema di raccolta rifiuti.

Il rafforzamento della gestione aziendale è stato un altro pilastro fondamentale di questa collaborazione. Sistema Ambiente ha avviato un'attività trasversale di rinnovo degli strumenti informativi, migliorando l'efficienza operativa e il rapporto con gli utenti.

L'adozione di software aziendali più avanzati ha permesso di rendere i processi interni più fluidi e trasparenti, creando benefici sia per i cittadini che agli stakeholder locali. Sul fronte finanziario, il potenziamento della gestione del credito e delle attività finanziarie ha permesso di chiudere il bilancio 2023 con un utile di circa 400mila euro. Questo risultato positivo è frutto di una gestione oculata e di investimenti mirati, che hanno rafforzato la solidità economica di Sistema Ambiente. Inoltre, il piano degli investimenti 2024-2029, recentemente definito, ha fissato obiettivi ambiziosi per la qualità del servizio, puntando a migliorare ulteriormente l'efficienza e l'efficacia delle operazioni aziendali nei prossimi anni.

 

Le persone al centro: miglioramenti gestionali e relazioni industriali

L'insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e un'intensa attività di relazioni industriali hanno ulteriormente rafforzato la gestione dei rapporti tra dipendenti, azienda e rappresentanze sindacali, avviando un nuovo corso positivo.

Grazie a un dialogo costruttivo e alla risoluzione delle criticità, è stato possibile creare un clima lavorativo più sereno e collaborativo, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. "L’ingresso del Gruppo Iren ha rappresentato un grande valore aggiunto per Sistema Ambiente – dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini -, sia internamente per quanto riguarda il rapporto con i dipendenti e con le rappresentanze sindacali, sia esternamente ossia per gli investimenti e quindi i servizi sul territorio ai cittadini. Grazie alla grande esperienza del gruppo Iren nel settore, insieme rendiamo la città di Lucca pulita ed accogliente, nel centro e nelle frazioni, per i residenti ed i visitatori".

Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione: "Il nostro ingresso nella compagine societaria di Sistema Ambiente ci ha permesso di mettere a disposizione della città di Lucca la nostra esperienza nel campo dei servizi ambientali, che mette al centro qualità del servizio, attenzione al territorio e alle relazioni con gli utenti, in coerenza con le strategie del Gruppo Iren. Grazie a un dialogo assolutamente positivo con l’amministrazione comunale e con tutti gli stakeholder, abbiamo lavorato in questi mesi, e continueremo a farlo, per lo sviluppo dell’azienda, che sarà essere sempre più protagonista del percorso di crescita ambientalmente sostenibile della città di Lucca".

I progetti futuri di Sistema Ambiente, supportati da Iren Ambiente, mirano a rafforzare ulteriormente l'infrastruttura ecologica della città di Lucca. Con un piano di investimenti ambizioso e una gestione attenta e responsabile, la partnership tra le due realtà continuerà a lavorare per una città più sostenibile, efficiente e accogliente per tutti i suoi abitanti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR