Innovazione

ARERA, al Gruppo Iren 1,9 milioni di euro per lo sviluppo di progetti innovativi nella gestione delle reti gas

15 gennaio 2024

 

Valorizzare progetti particolarmente innovativi nella gestione delle infrastrutture del settore del gas naturale: con questo obiettivo ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha premiato Ireti Gas, società del Gruppo Iren, con 1,9 milioni di euro di contributi.

 

Puntare sulla decarbonizzazione delle reti del gas è la mission comune dei progetti a cui saranno indirizzati i finanziamenti: ecco cosa prevedono.

 

ireti

Un nuovo impianto per migliorare la gestione del flusso di materia

Il primo progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto finalizzato al processo di Reverse-Flow che consiste nel comprimere il biometano non consumato su una rete di distribuzione per poi iniettarlo nella rete a pressione superiore. Tutto ciò permette di “redistribuire” il gas verde su una zona di consumo più lontana.

 

Grazie a questo impianto sarà infatti possibile rendere bi-direzionale il flusso di materia prima tra la rete Snam e la rete di distribuzione di gas naturale di Reggio Emilia, migliorandone l’efficienza anche attraverso l’adozione di metodi innovativi di gestione dinamica e predittiva dei flussi. Inoltre il progetto permetterà di abilitare e incrementare la capacità di re-immissione di gas rinnovabile con modalità distribuita lungo le reti di distribuzione già esistenti verso le reti di trasporto. Non solo: la quota parte di miscela di gas re-iniettato potrà indifferentemente essere composta da gas naturale, mix di gas naturale e biometano e blend di gas naturale e idrogeno, risultando pertanto hydrogen ready. Ovvero pronta a trarre i vantaggi dalle tecnologie dell'idrogeno.

 

In-grHYd, il progetto che punta a decarbonizzare le reti

Il secondo progetto premiato, denominato “In-grHYd”, è un progetto pilota che ha la finalità di sperimentare una modalità scalabile di decarbonizzazione parziale nelle infrastrutture per la distribuzione mediante l’utilizzo di una miscela di gas naturale e idrogeno rinnovabile prodotto per elettrolisi in sito. 

 

Più nello specifico, la miscela verrà utilizzata in alcuni processi legati alle stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, con l’obiettivo di testare contestualmente una micro-rete di distribuzione locale: in questo modo si potranno valutare l’affidabilità e la resistenza dei materiali e delle apparecchiature installati, testandone le caratteristiche tecniche durante tutto il periodo di sperimentazione.

 

Con questo importante riconoscimento, il Gruppo Iren continua a dimostrare il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore energetico, contribuendo alla trasformazione delle infrastrutture di gas naturale e alla costruzione del domani sostenibile.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.