Green

Iren riceve il Premio “PIMBY Green 2024” per il progetto "The Heat Garden"

4 luglio 2024

Il 4 luglio 2024 il Presidente esecutivo del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro ha ritirato a Milano il prestigioso Premio “PIMBY Green 2024” per la categoria “progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati”. Ad accompagnarlo nella cerimonia di premiazione c'era l'Amministratore Delegato di Iren Energia, Giuseppe Bergesio.

 

Questo riconoscimento, istituito da ASSOAMBIENTE con il patrocinio dell'ANCI, valorizza le opportunità offerte dalla realizzazione di opere di pubblica utilità, contrastando la sindrome NIMBY (Not In My Back Yard) e promuovendo un'Italia più sostenibile e inclusiva.

Innovazione e sostenibilità: il progetto "The Heat Garden"

Iren è stata premiata in particolare per il progetto “The Heat Garden”, un innovativo sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento situato nel quartiere San Salvario di Torino.

 

Questo impianto non solo immagazzina calore per la rete di teleriscaldamento, ma integra terrazzi e giardini pensili con quasi 11mila piante e alberi, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa armonizzarsi con la natura.

The Heat Garden rappresenta un nuovo modo di concepire l'energia, combinando risorse circolari con un miglioramento dell'efficienza energetica, e trasformando un impianto tecnologico in un esempio di sostenibilità e bellezza architettonica. La presenza delle piante, infatti. unita all’integrazione di storage termico e fonti rinnovabili, consente di assorbire 25 tonnellate di CO2 all'anno.

 

Ma non solo: l’impianto è stato concepito per essere un luogo "aperto", grazie alla presenza di un'aula didattica che consente di accogliere scuole e cittadini, ma anche di ospitare eventi, concerti e meeting, in un ideale connubio tra arte e industria. Il sito – come gli altri impianti Iren - è inoltre interamente visitabile con un percorso immerso nel verde, che si snoda dal livello stradale sino alla sommità della struttura posta a 23 metri d’altezza. Un modo per osservare da vicino questa struttura unica nel suo genere, immergendosi al suo interno.

premio

Un riconoscimento per una visione di sviluppo sostenibile

Il Premio PIMBY, acronimo di “Please In My Back Yard”, si contrappone al fenomeno NIMBY, promuovendo l'accettazione e l'implementazione di progetti innovativi e sostenibili.

 

“Questo premio ci riempie di orgoglio e soddisfazione,” ha commentato Luca Dal Fabbro. “La nostra strategia di crescita, recentemente confermata dall’aggiornamento del Piano Industriale al 2030, ha come pilastro la decarbonizzazione, lo sviluppo delle rinnovabili, l’economia circolare, l’efficienza energetica e la salvaguardia delle risorse naturali. Tutto questo sostenuto da un approccio pragmatico, orientato al “fare”, capace di portare innovazione e sviluppo nei territori in cui operiamo. Il caso di The Heat Garden conferma inoltre la nostra volontà di coniugare le funzionalità operative degli impianti al gusto architettonico e al senso del “bello”, donando nello specifico alla Città di Torino un nuovo e affascinante giardino verticale”.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.