Green

Iren riceve il Premio “PIMBY Green 2024” per il progetto "The Heat Garden"

4 luglio 2024

Il 4 luglio 2024 il Presidente esecutivo del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro ha ritirato a Milano il prestigioso Premio “PIMBY Green 2024” per la categoria “progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati”. Ad accompagnarlo nella cerimonia di premiazione c'era l'Amministratore Delegato di Iren Energia, Giuseppe Bergesio.

 

Questo riconoscimento, istituito da ASSOAMBIENTE con il patrocinio dell'ANCI, valorizza le opportunità offerte dalla realizzazione di opere di pubblica utilità, contrastando la sindrome NIMBY (Not In My Back Yard) e promuovendo un'Italia più sostenibile e inclusiva.

Innovazione e sostenibilità: il progetto "The Heat Garden"

Iren è stata premiata in particolare per il progetto “The Heat Garden”, un innovativo sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento situato nel quartiere San Salvario di Torino.

 

Questo impianto non solo immagazzina calore per la rete di teleriscaldamento, ma integra terrazzi e giardini pensili con quasi 11mila piante e alberi, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa armonizzarsi con la natura.

The Heat Garden rappresenta un nuovo modo di concepire l'energia, combinando risorse circolari con un miglioramento dell'efficienza energetica, e trasformando un impianto tecnologico in un esempio di sostenibilità e bellezza architettonica. La presenza delle piante, infatti. unita all’integrazione di storage termico e fonti rinnovabili, consente di assorbire 25 tonnellate di CO2 all'anno.

 

Ma non solo: l’impianto è stato concepito per essere un luogo "aperto", grazie alla presenza di un'aula didattica che consente di accogliere scuole e cittadini, ma anche di ospitare eventi, concerti e meeting, in un ideale connubio tra arte e industria. Il sito – come gli altri impianti Iren - è inoltre interamente visitabile con un percorso immerso nel verde, che si snoda dal livello stradale sino alla sommità della struttura posta a 23 metri d’altezza. Un modo per osservare da vicino questa struttura unica nel suo genere, immergendosi al suo interno.

premio

Un riconoscimento per una visione di sviluppo sostenibile

Il Premio PIMBY, acronimo di “Please In My Back Yard”, si contrappone al fenomeno NIMBY, promuovendo l'accettazione e l'implementazione di progetti innovativi e sostenibili.

 

“Questo premio ci riempie di orgoglio e soddisfazione,” ha commentato Luca Dal Fabbro. “La nostra strategia di crescita, recentemente confermata dall’aggiornamento del Piano Industriale al 2030, ha come pilastro la decarbonizzazione, lo sviluppo delle rinnovabili, l’economia circolare, l’efficienza energetica e la salvaguardia delle risorse naturali. Tutto questo sostenuto da un approccio pragmatico, orientato al “fare”, capace di portare innovazione e sviluppo nei territori in cui operiamo. Il caso di The Heat Garden conferma inoltre la nostra volontà di coniugare le funzionalità operative degli impianti al gusto architettonico e al senso del “bello”, donando nello specifico alla Città di Torino un nuovo e affascinante giardino verticale”.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR