Green

Iren vince il Premio Top Utility 2024

4 aprile 2024

Un traguardo importante che riconosce l’impegno quotidiano di Iren: il Gruppo ha vinto la dodicesima edizione del Premio Top Utility, dedicato alle performance delle cento maggiori imprese italiane, dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua.

Le motivazioni che premiano Iren “Top Utility”

Ritirato a palazzo Turati a Milano dal Presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro, il riconoscimento si fonda su motivazioni precise: l’ottima performance economica e operativa registrata da Iren nell’ultimo anno, la costante attenzione per la trasparenza e il confronto con clienti e territorio e la capacità di realizzare progetti e investimenti innovativi legati all’economia circolare e in particolare ai materiali strategici.

 

“Il riconoscimento ricevuto valorizza ulteriormente il percorso di Iren quale leader nella transizione energetica e digitale delle nostre città”, ha affermato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, “Le grandi utility in questo momento storico sono i principali player economici in grado di generare investimenti strategici che portano crescita e sviluppo per il nostro Paese. Realtà solide come Iren sono viste con forte interesse dagli investitori internazionali, come ha dimostrato di recente l’emissione del Green Bond da parte del Gruppo che ha ricevuto ordini 10 volte superiori all’ammontare offerto”.

l'impianto di Mirafiori Nord fotografato dall'esterno

Top Utility: perché è un riconoscimento che fa la differenza

Giunto alla sua dodicesima edizione, il Top Utility è il principale think tank italiano di riferimento nel settore public utility. Coordinato da Althesys e organizzato in collaborazione con Utilitalia, l’evento valuta ogni anno le cento maggiori aziende nel comparto dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti e ne riconosce le eccellenze.

 

Ottenere il premio dedicato alle eccellenze italiane nel settore dei servizi di pubblica utilità, dunque, implica il riconoscimento concreto dell’impegno del Gruppo Iren nei servizi offerti e nella lungimiranza delle scelte strategiche, come quelle indirizzate al  recupero e la valorizzazione delle materie prime critiche in un’ottica di circolarità.

“Iren è impegnata in prima linea per la promozione di una filiera industriale del recupero e del riciclo delle materie prime critiche – ha specificato il presidente Dal Fabbro - e ha già avviato significativi investimenti in ambito impiantistico con l’obiettivo di divenire il leader industriale di questo settore”. Stare nel presente per guardare al futuro sostenibile, mettendo l’innovazione al centro.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.