Green

Iren vince il Premio Top Utility 2024

4 aprile 2024

Un traguardo importante che riconosce l’impegno quotidiano di Iren: il Gruppo ha vinto la dodicesima edizione del Premio Top Utility, dedicato alle performance delle cento maggiori imprese italiane, dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua.

Le motivazioni che premiano Iren “Top Utility”

Ritirato a palazzo Turati a Milano dal Presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro, il riconoscimento si fonda su motivazioni precise: l’ottima performance economica e operativa registrata da Iren nell’ultimo anno, la costante attenzione per la trasparenza e il confronto con clienti e territorio e la capacità di realizzare progetti e investimenti innovativi legati all’economia circolare e in particolare ai materiali strategici.

 

“Il riconoscimento ricevuto valorizza ulteriormente il percorso di Iren quale leader nella transizione energetica e digitale delle nostre città”, ha affermato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, “Le grandi utility in questo momento storico sono i principali player economici in grado di generare investimenti strategici che portano crescita e sviluppo per il nostro Paese. Realtà solide come Iren sono viste con forte interesse dagli investitori internazionali, come ha dimostrato di recente l’emissione del Green Bond da parte del Gruppo che ha ricevuto ordini 10 volte superiori all’ammontare offerto”.

l'impianto di Mirafiori Nord fotografato dall'esterno

Top Utility: perché è un riconoscimento che fa la differenza

Giunto alla sua dodicesima edizione, il Top Utility è il principale think tank italiano di riferimento nel settore public utility. Coordinato da Althesys e organizzato in collaborazione con Utilitalia, l’evento valuta ogni anno le cento maggiori aziende nel comparto dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti e ne riconosce le eccellenze.

 

Ottenere il premio dedicato alle eccellenze italiane nel settore dei servizi di pubblica utilità, dunque, implica il riconoscimento concreto dell’impegno del Gruppo Iren nei servizi offerti e nella lungimiranza delle scelte strategiche, come quelle indirizzate al  recupero e la valorizzazione delle materie prime critiche in un’ottica di circolarità.

“Iren è impegnata in prima linea per la promozione di una filiera industriale del recupero e del riciclo delle materie prime critiche – ha specificato il presidente Dal Fabbro - e ha già avviato significativi investimenti in ambito impiantistico con l’obiettivo di divenire il leader industriale di questo settore”. Stare nel presente per guardare al futuro sostenibile, mettendo l’innovazione al centro.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR