Green

Una notte nella centrale Iren di Torino con Club Silencio, tra musica e arte

30 settembre 2024

Musica, scoperta e coinvolgimento. Club Silencio e Iren, in collaborazione con Iren e Unione Industriali Torino, lo scorso 19 settembre hanno aperto le porte della Centrale Iren di corso Ferrucci: l’iniziativa rientra in "Una notte al Museo", il format ideato e realizzato con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia.

La serata ha offerto ai visitatori la possibilità di esplorare l’impianto, attraverso visite guidate e performance artistiche. I partecipanti hanno potuto immergersi nella struttura, osservandone da vicino il funzionamento coniugando l’incontro tra cultura industriale e contemporaneità.

 

dj

L’arte si sposa con l’architettura industriale

Cosa nascondono le scenografiche vele che si vedono nel cuore di borgo San Paolo a Torino? La suggestiva centrale Iren di Corso Ferrucci a Torino risponde aprendo le porte per una contaminazione inedita tra musica, tecnologia e sostenibilità.

Uno degli aspetti più affascinanti della serata “Una notte al museo”, infatti, è stata proprio la trasformazione della centrale in un vero e proprio spazio espositivo. Gli ambienti, solitamente dedicati all’operatività industriale, sono stati animati da installazioni artistiche e performance musicali. 

 

Proiezioni visive hanno dialogato con le strutture metalliche e gli spazi vuoti dell’impianto, creando un’atmosfera unica.

La musica, con la selezione musicale di Giorgio Valletta, co-fondatore della storica club night torinese Xplosivaedel festival Club To Club nonché voce di Radio Raheemù, ha accompagnato i visitatori lungo il percorso, facendo risuonare l'architettura della centrale in modo nuovo, per un’esperienza sensoriale

visita centrale

Iren e Club Silencio: insieme per la cultura

Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio.

L’evento “Una notte al museo” è stato un perfetto esempio dell'impegno di Iren nella promozione della cultura e della sostenibilità, dimostrando come le infrastrutture industriali possano essere riconvertite in spazi di aggregazione e di valorizzazione artistica.

Dalle 19.00 a mezzanotte i partecipanti hanno potuto accedere a una visita guidata di quattro tecnici Iren, due giovani professionisti e professioniste, che hanno messo a disposizione il loro expertise e alla scoperta dell’impianto di integrazione e riserva Politecnico: uno dei sistemi di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento e luogo-simbolo di Torino che punta a integrare elementi industriali, urbanistici e di design grazie alle suggestive vele progettate dall’architetto Jean-Pierre Buffì.

 

L’iniziativa rientra nel duplice impegno del Gruppo Iren: di essere leader nel settore energetico e farsi promotore di iniziative che coinvolgono la comunità locale, valorizzando il territorio e favorendo la diffusione di cultura e creatività.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.