Green

Iren partner dei Siena Awards, dove arte e sostenibilità si fondono: il racconto dell'edizione 2023

25 novembre 2023

Le mostre fotografiche del Siena Awards – prestigiosa kermesse dedicata alla fotografia internazionale -  si sono confermate mete di successo per ammirare gli scatti di grandi fotografi italiani e internazionali.

L’attenzione al territorio, nella cura dell’evento e nei temi ritratti, è stata centrale: un valore condiviso dal Gruppo Iren, sponsor dell’iniziativa anche quest’anno.

 

donna al computer

I protagonisti del Siena Awards 2023

Il Festival della fotografia e delle arti visive ha ospitato nel Museo di Storia Naturale “Accademia dei Fisiocritici” la mostra personale di Brian Skerry, fotoreporter e fotografo per il National Geographic Magazine e produttore cinematografico specializzato in fauna marina e ambienti sottomarini. La sua esposizione “The Sentient Sea” raccoglie le più belle immagini scattate in oltre 40 anni di esplorazione degli oceani. Un habitat di cui prendersi particolare cura e che, come dimostra il recente accordo per la sua tutela, è centrale per preservare il domani sostenibile.

 

L’Accademia dei Rozzi, invece, da cornice a “The Ameriguns”, personale di Gabriele Galimberti, fotografo aretino che esplora in modo inedito il complesso rapporto tra gli Stati Uniti e le armi da fuoco, mentre l’Area Verde Camollia 85 ha ospitato  “Spirits of the forest”, mostra personale della fotografa russa Ekaterina Starovoytova dedicata agli spiriti raffigurati nelle leggende e raccontati attraverso ricami, disegni dipinti e la delicata illuminazione di una lampada per dare luce alle forature sulla carta.

L’altro appuntamento imperdibile è stata la mostra “Five Decades, A Retrospective”, la più vasta antologica mai organizzata in Italia per William Albert Allard e allestita a Sovicille, nel Centro Culturale “La Tinaia” per raccontare cinque decenni di lavoro per la storica rivista americana come scrittore e fotografo ricercando sempre “ciò che accade ai margini”.

Inoltre, come ogni anno, le mostre del Siena Awards hanno compreso le collettive dedicate ai tre premi fotografici del Festival: nell’ex Distilleria Lo Stellino è stata allestita l’esposizione “People sharing all the world” con “Georgy”, lo scatto vincitore assoluto del SIPA, Siena International Photo Awards, e i premiati nelle altre categorie e nel “Sipa Story-Telling”, dedicato a storytelling e reportage. 

 

Valorizzare il territorio, la mission comune di Iren e Siena Awards

L’imperdibile appuntamento di fotografia internazionale ha rappresentato una grande occasione di visibilità e valorizzazione del territorio: un obiettivo perseguito dal Gruppo Iren, partner dell’evento e vicina alle iniziative culturali capace di diffondere in modo inedito la cultura legata ai luoghi e con respiro mondiale.

“Il successo internazionale e la crescita continua del Siena Awards – ha affermato il direttore artistico del festival, Luca Venturi – premia un grande lavoro di squadra che si è consolidato di anno in anno grazie a tutte le istituzioni e ai partner che ci hanno sostenuto e che non si sono mai tirati indietro: i Comuni di Siena e Sovicille, a cui quest’anno si unisce il Comune di Chiusdino; l’Università degli Studi di Siena; l’Università per Stranieri di Siena; il Museo di Storia Naturale di Siena Accademia dei Fisiocritici; l’Accademia dei Rozzi; la Fondazione Santa Maria della Scala e l’Associazione Area Verde Camollia, 85. Insieme a loro – aggiunge Venturi – ringrazio i main partner Carrefour Market, Etruria Retail, Banca Mediolanum, Gabetti Lab e i partner Sienambiente, SEI Toscana, Terrecablate, Safety&Privacy, Il Fotoamatore e Iren SpA. Tutti quanti insieme, siamo già a lavoro per regalare al nostro pubblico una straordinaria edizione 2023 e consolidare sempre di più nel calendario internazionale dei grandi eventi questo appuntamento che porta il nome di Siena nel mondo attraverso la grande fotografia e le arti visive”.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.