Green

Iren con Libro Aperto Festival, per investire sulla cultura della sostenibilità

23 giugno 2022

 

Le nuove generazioni rappresentano non solo la speranza per un futuro migliore, ma anche la chiave di accesso per costruire ogni giorno il domani sostenibile: per questo è sulla loro educazione ambientale che occorre puntare per far sì che siano sin dalla più giovane età cittadini virtuosi, attenti al rispetto della natura e alle risorse del Pianeta.

 

festival libro aperto

Con questo obiettivo dal 3 al 5 giugno si è svolta a Baronissi,  in provincia di Salerno, la prima edizione del festival della letteratura per ragazzi “Libro Aperto”: un pubblico di oltre 2000 persone spalmate in tre giorni di manifestazione, 250 giovani partecipanti tra giurati e book-ambassador, oltre 25 partner, più di 20 scuole e associazioni, ben 800 libri donati, più di 20 proposte laboratoriali diverse, 72 ore dedicate alla cultura gratuite e aperte a tutti. Sono questi i numeri dell’iniziativa che illustrano bene come il festival sia riuscito nell’intento di sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto dell’ambiente, attraverso gli strumenti più disparati: non solo incontri e laboratori creativi e di lettura, ma anche masterclass, swap party, eventi teatrali e proiezioni cinematografiche. 

Al centro, il tema del riciclo e della sostenibilità, con la sezione dedicata “Vivi Verde” e rivolta particolarmente ai bambini dai 6 ai 10 anni della Scuola Primaria. Anche il Gruppo Iren, da sempre impegnato nell’obiettivo di educazione ambientale, condivide la mission di “Libro Aperto” e ne è stato protagonista.  

 

 

Iren al Libro Aperto Festival: il corto “La Challenge” lancia la sfida per un mondo più pulito 

 

Con Libro Aperto Festival Iren scommette ancora una volta sulla cultura della sostenibilità, nella certezza che l’educazione dei più giovani all’ambiente rappresenti anche la concreta possibilità di un nuovo modello di società: nella giornata del 4 giugno ai ragazzi delle Giurie è stato presentato il corto a basso impatto di Carlo Argenzio “La Challenge” , nato da un’iniziativa del Gruppo Iren e prodotto da Giffoni Innovation Hub e Unitalia con protagonisti gli attori Gennaro Filippone - noto al pubblico per la serie Generazione 56K -  Gigi Savoia, Viviana Gente e Roberta Misticone. Il cortometraggio traduce, sia nelle tecniche realizzative sia nei messaggi che desidera trasferire, alcuni dei valori principali della mission di Iren, che fa della sostenibilità e dell’economia circolare applicata a tutti i business in cui opera la stella polare del proprio percorso di crescita. La sfida del protagonista, infatti, è quella di rendere il mondo e in particolare la sua isola un posto più pulito: un obiettivo che Iren ha voluto lanciare anche ai giovani partecipanti del Festival.

 

 

Con Libro Aperto Festival Iren scommette ancora una volta sulla cultura della sostenibilità, nella certezza che l’educazione dei più giovani all’ambiente rappresenti anche la concreta possibilità di un nuovo modello di società

Eduiren: tra i banchi di scuola per diffondere la culturale ambientale

bambini di spalle durante laboratorio Eduiren

Cinema, ma anche dibattiti e incontri: economia circolare, comportamenti sostenibili energie rinnovabili sono stati i temi centrali affrontati durante gli appuntamenti organizzati da Iren nei giorni precedenti al festival con gli studenti degli istituti scolastici del territorio della provincia di Salerno. Tra i banchi di scuola, i ragazzi sono stati coordinati da Eduiren che li ha formati in modo consapevole sulle scelte da fare per uno sviluppo sostenibile, approfondendo temi come il ciclo dell’energia secondo i parametri di tutela ambientale, l’importanza delle energie rinnovabili e delle risorse naturali come ad esempio l’acqua, una fonte utile per la realizzazione di impianti e centrali idroelettrici.

In questo contesto, sono state presentate le attività del Nucleo Idroelettrico del Tusciano, la prima centrale elettrica a fonte rinnovabile del Sud Italia, e alcuni degli impianti innovativi di produzione di Iren Energia. Ai ragazzi è stato anche distribuito il libro “Risparmiamo Energia” (Fabbri Editori, 2020) di Andrea Vico e Lucia Vaccarino, contenente eco-curiosità e pillole di sostenibilità alla portata di tutti, per consumare meno e migliorare il rapporto tra uomo e ambiente preservando la ricchezza naturale in modo armonioso. Anche il segnalibro, firmato Iren, fa lo stesso: diffondere semplici indicazioni e consigli, per contribuire a rendere il mondo più green anche mentre si legge. 

 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR