Energia

Efficienza energetica: al via il piano d’azione per 800 edifici comunali torinesi

17 luglio 2022

 

Un piano di azione mirato per realizzare la riqualificazione edilizia e impiantistica di ben 800 edifici comunali torinesi: con questo obiettivo, il Gruppo Iren intraprende un nuovo progetto di efficientamento energetico, consolidando il suo impegno per lo sviluppo economico e sociale dei territori, per la tutela dell’ambiente e l'uso sostenibile delle risorse.

 

Presentato a Torino lo scorso 6 luglio dal sindaco della città Stefano Lo Russo e dal Presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro, l’ambizioso progetto prevede importanti interventi di riqualificazione energetica degli edifici, attività di manutenzione ordinaria, straordinaria e di messa a norma degli impianti e la fornitura dei vettori energetici (energia elettrica, gas naturale).

 

Gli edifici protagonisti del piano sono 800, di cui 500 sono considerati prioritari poiché includono scuole, uffici, edifici culturali e religiosi e impianti sportivi: ne sono un esempio il Palazzo di Città, il Palasport di Parco Ruffini, la Sede assessorati in via Corte d’Appello, il Centro giovani CPG Torino e l’Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo.

Gli interventi che Iren andrà a implementare comprendono la realizzazione di cappotti, di sistemi di isolamento termico e di impianti solari termici e fotovoltaici, la sostituzione delle centrali termiche attualmente in uso con caldaie a condensazione, il rifacimento dei serramenti e dell’illuminazione interna ed esterna degli edifici: opere fondamentali per migliorare l’efficienza energetica e di cui Iren Smart Solutions, la società del Gruppo che si occuperà in prima linea del progetto, è massima esperta.

Gli interventi che Iren andrà a implementare comprendono la realizzazione di cappotti, di sistemi di isolamento termico e di impianti solari termici e fotovoltaici, la sostituzione delle centrali termiche attualmente in uso con caldaie a condensazione, il rifacimento dei serramenti e dell’illuminazione interna ed esterna degli edifici

Piano d’azione in partenza: i vantaggi previsti

 

Oltre al conseguimento di un significativo risparmio energetico, i lavori previsti dal Gruppo Iren - insieme alla città di Torino - concorreranno a un miglioramento tecnologico e a una riduzione delle emissioni inquinanti, stimabili in circa 20.000 tonnellate/anno di CO2.

Una priorità non rimandabile e che prenderà avvio con l’inizio dei lavori: la riqualificazione energetica verrà avviata nel 2023 e si concluderà nel 2029, consentendo un Risparmio Energetico Garantito pari al 33% dello storico dei consumi termici ed elettrici. Per il Comune torinese, equivale a un risparmio annuo a regime di circa 7 milioni di euro. 

 

Come ha sottolineato il sindaco della città di Torino Stefano Lo Russo:Con questo progetto la Città di Torino intende avviare un piano di valorizzazione del patrimonio pubblico e di efficientamento energetico che consentirà di risparmiare energia e ridurre le emissioni. È un piano ambizioso che nel concreto consentirà di migliorare la qualità ambientale della città. Servono progetti strutturali e questi investimenti vanno nella direzione di rendere sempre più sostenibile Torino”.

 

Efficientamento energetico: l’impegno del Gruppo Iren con Smart Solutions

L’attività di riqualificazione edilizia e impiantistica sarà realizzata dal Gruppo Iren attraverso la controllata Iren Smart Solutions che ha svolto un’accurata analisi e valutazione del potenziale di efficientamento energetico degli edifici della Città di Torino partendo da diagnosi energetiche già realizzate, utilizzate come modello di riferimento. 

 

 

 

Sulla base dei dati raccolti, sono stati estratti i principali parametri prestazionali di riferimento necessari alla successiva identificazione dei possibili scenari di efficientamento energetico applicabili all’intero patrimonio edilizio della città. Un lavoro mirato che punta a grandi obiettivi: “Iren riveste un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo economico e sociale dei suoi territori, per la tutela dell’ambiente e l'uso sostenibile delle risorse” ha affermato Luca Dal Fabbro, Presidente Iren – “l’ambizione del Gruppo è essere il partner di riferimento nel territorio, imporsi come leader nella transizione ecologica ed essere la prima scelta degli stakeholder per i massimi livelli di qualità del servizio offerto”.

 

Il progetto prevede 110 milioni di euro complessivi di investimento a totale carico di Iren: un impegno chiaro che punta a curare progetti di riqualificazione energetica di ampia portata, come questo che coinvolge la città di Torino.

 

Oltre ai benefici ambientali ed economici previsti, a trarne vantaggio saranno i cittadini con il miglioramento del loro comfort abitativo in chiave sostenibile: un obiettivo a cui Iren lavora quotidianamente.

 

Potrebbe interessarti

Green

Con CinemAmbiente la salute del Pianeta arriva sul grande schermo: Iren partner del festival

Il festival CinemAmbiente 2023 inaugura la sua partenza nella data simbolo del 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente: ecco cosa prevede.
Green

Vicino ai territori: Iren ospita l'inaugurazione di Torino Fringe Festival

Con l’evento inaugurale tenutosi nella cabina primaria Arbarello si apre a Torino il Fringe Festival: dal 12 fino al 28 maggio l’arte e il teatro arrivano in città.
Green

Iren al Salone Internazionale del Libro di Torino con i Capolavori del Climate Change

Da una collana letteraria inedita a panel e laboratori: il Gruppo Iren porta al Salone del Libro la cultura della sostenibilità.
Green

Iren all’Internazionale Kids per sensibilizzare le giovani generazioni alla sostenibilità

Laboratori, spettacoli e conferenze pensati per il giovane pubblico: Iren presente al primo festival di giornalismo per bambine e bambini.
Green

Inaugurato il quinto centro raccolta rifiuti a Parma: innovazione ed efficienza per il territorio

In strada Manara sono partite le attività del più innovativo centro di raccolta rifiuti di Parma: ecco come funziona.
Green

La musica è energia: con Torino Jazz Festival le sonorità jazz arrivano nell’impianto Iren

Con l’appuntamento “Musica come Energia” l’impianto Iren di integrazione e riserva Politecnico ha ospitato l’esibizione del CFM Blue Jazz Duo.