Energia

Accordo Iren e PoliTO: insieme per accelerare la transizione energetica

28 novembre 2022

Accelerare la transizione energetica implementando progetti green anche in chiave internazionale: con questo obiettivo Iren e il Politecnico di Torino siglano un accordo di partnership e uniscono le competenze per dare slancio allo sviluppo sostenibile.

 

Favorendo uno scambio continuativo tra la ricerca universitaria promossa dal Politecnico e l’innovazione tecnologica e di processo realizzata da Iren nell’ambito delle proprie attività, si intende creare una cultura dell’innovazione diffusa che coinvolga studenti, ricercatori, tecnici e manager: ecco come. 

 

Cosa prevede l’accordo tra Iren e il Politecnico di Torino

La partnership tra l’ateneo e la multiutility, siglata ufficialmente lo scorso 11 novembre, prevede una collaborazione continuativa di tre anni puntando su questioni cruciali per la transizione energetica quali la ricerca sull’idrogeno come vettore di energia green, le tecnologie di decarbonizzazione, la mobilità elettrica e il teleriscaldamento.

 

In continuità con gli obiettivi di decarbonizzazione delle reti entro il 2050, Iren e Politecnico costituiranno un gruppo di lavoro congiunto per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche capaci di integrare le fonti rinnovabili termiche nelle reti di distribuzione del calore.

 

Questo accordo nasce dalla volontà di rafforzare il nostro impegno per la decarbonizzazione dei nostri asset e per la transizione e sicurezza energetica, stabilendo un’alleanza significativa e duratura con il mondo accademico e della ricerca, commenta Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren. 

“Grazie alla sinergia con un’eccellenza come il Politecnico di Torino, con cui consolidiamo una partnership pluriennale, possiamo valorizzare congiuntamente le nostre best practice aziendali e quelle presenti nei dipartimenti dell’ateneo, con l’obiettivo di affiancare al lavoro sul territorio anche una forte spinta all’internazionalizzazione e all’innovazione”.

Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren

ingresso Politecnico di Torino

Innovazione e ricerca per dare slancio alla transizione energetica

Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e formazione sono i driver della sinergia avviata tra i due partner, a lavoro negli ambiti dell’ingegneria, dell’architettura e del design con una forte spinta all’internazionalizzazione: tra gli obiettivi dell’intesa, infatti, vi è il potenziamento della partecipazione a bandi e programmi di ricerca, oltre che regionali e nazionali, europei e interna­zionali.

 

L’impegno per l’alta formazione e la didattica si concretizzerà in diverse iniziative come la realizzazione di tesi e progetti di laurea, l’organizzazione di conferenze, attività di tirocinio e il finanziamento, da parte di Iren, di borse di studio e dottorati di ricerca, oltre alla progettazione di Master universitari.

“La collaborazione su tematiche di grande attualità come l’energia, le fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile con una grande azienda del settore come Iren rappresenta un’ulteriore spinta alla ricerca in questi settori”, commenta il Rettore del Politecnico Guido Saracco. “Inoltre, la condivisione di spazi fisici nel nostro Energy Center garantisce una effettiva collaborazione su iniziative di ricerca e di divulgazione, nelle quali in nostro Ateneo intende essere sempre più punto di riferimento per le realtà del nostro territorio, anche in chiave internazionale”: un altro punto qualificante dell’accordo, infatti, è la conferma dell’insediamento di Iren negli spazi dell’Energy Center del Politecnico.

 

Una condivisione di spazi, ma anche di progetti e gruppi di ricerca congiunti: insieme per un obiettivo comune. Unire expertise e competenze nel segno della sostenibilità.

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.