Energia

Il Gruppo Iren a fianco dei propri clienti: 
8 impegni concreti per mitigare le ricadute della crisi energetica

27 ottobre 2022

 

In risposta alla crisi energetica che ormai da mesi condiziona pesantemente l’economia internazionale, il Gruppo Iren ha messo in campo un piano straordinario di misure, con 8 impegni concreti per mitigarne gli effetti sui propri clienti.

 

 

1. Oltre 550 milioni di euro di risparmi per i clienti

 

Sin dall’inizio della crisi, grazie alle proprie politiche commerciali, Iren ha garantito ai suoi clienti del mercato libero prezzi fissi per il gas e l’elettricità che nei primi 9 mesi del 2022 hanno prodotto risparmi di circa 550 milioni di euro, pari al 40% in meno rispetto alle tariffe proposte dal mercato di maggior tutela. Queste misure, in media, hanno evitato un extra costo di 700 euro a famiglia sulle bollette di gas ed energia elettrica.

 

2. Nessuna speculazione sulla crisi

 

Iren in questi mesi ha fatto e continuerà a fare tutto il possibile per limitare l’impatto di questi rialzi sui propri clienti. Iren non estrae direttamente gas, non specula in alcun modo sull'emergenza energetica e non produce i cosiddetti “extraprofitti”, ma anzi deve fronteggiare la riduzione di marginalità della filiera energetica. Ciononostante, il Gruppo ha versato le somme richieste dalle norme governative, somme che il governo ha poi utilizzato per finanziare gli sgravi in bolletta per tutti i cittadini.

 

3. Bonus teleriscaldamento

 

Per far fronte all’esclusione del teleriscaldamento dalle agevolazioni governative, Iren è già intervenuta per la stagione termica 2021-2022 con un Bonus Teleriscaldamento, che prevede un importo massimo di 747 euro per le famiglie con più di quattro componenti e di 536 euro per quelle fino a quattro componenti.

 

Iren ha deciso di rinnovare il Bonus Teleriscaldamento anche per la prossima stagione termica 2022-2023. È stata innalzata per tutti sino ai 25.000 euro la soglia di reddito ISEE per accedere al bonus, a fronte di un risparmio nei consumi di almeno il 15%. 

 

4. +50% rateizzazioni

 

Iren ha esteso già da tempo la possibilità di beneficiare di modalità di pagamento rateale delle proprie bollette concordando, in situazioni di difficoltà, piani di rientro personalizzati. Nei primi nove mesi del 2022 le rateizzazioni sono cresciute di oltre il 50% rispetto a quelle concesse nello stesso periodo del 2021, con un impegno finanziario per il Gruppo di oltre 107 milioni di euro.

 

5. Più sportelli e assistenza

 

Per assicurare maggiore vicinanza e disponibilità di ascolto dei clienti, sono stati aperti nuovi sportelli su tutti i territori di riferimento del Gruppo (+12 sportelli entro fine 2022) e sono stati estesi i tempi di apertura degli sportelli già esistenti. Nei prossimi mesi sportelli mobili di Iren raggiungeranno le zone più periferiche delle città nonché i centri minori per offrire ulteriore supporto in presenza ai clienti che ne avranno bisogno. Sono stati estesi anche gli orari del call center, per cercare di rispondere a un numero maggiore di chiamate.

 

 

6. Misure per le imprese

 

Oltre alle famiglie, Iren vuole essere vicina anche alle imprese offrendo strumenti concreti di sostegno. Per tale motivo, è stato firmato un accordo di collaborazione tra Iren e SACE che consente alle piccole e medie imprese, con fatturato del 2021 fino a 50 milioni di euro, di ottenere una rateizzazione delle fatture relative ai consumi di energia e gas. Le imprese clienti di Iren potranno così richiedere a SACE il rilascio di una polizza fidejussoria a garanzia del piano di rateizzazioni; SACE, valutato positivamente il merito creditizio del cliente, emetterà garanzia a favore del venditore.

 

 

7. Le comunità energetiche

 

Iren sta mettendo a disposizione delle famiglie delle amministrazioni pubbliche numerose soluzioni per gestire al meglio il proprio profilo energetico. Uno degli strumenti offerti è quello delle comunità energetiche, ovvero un insieme di utenti che collabora con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia in modo condiviso attraverso uno o più impianti locali, con benefici per tutta la collettività. 

 

 

8. Il confronto con i comitati territoriali

 

Il Gruppo Iren ha avviato un piano di confronto sistematico all’interno dei propri Comitati territoriali, da sempre strumento di dialogo e progettazione tra l’azienda e i propri stakeholder, sull’attuale situazione energetica.

L’iniziativa consiste in una serie di incontri finalizzati ad approfondire e monitorare lo scenario energetico dei prossimi mesi e le azioni messe in campo dal Gruppo Iren per famiglie, imprese e territori, nell’ambito delle iniziative di ascolto e vicinanza alle comunità. 

 

 

Potrebbe interessarti

Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, Iren e BBVA avviano un nuovo progetto sostenibile a Parma

L’obiettivo principale dell’iniziativa è generare benefici ambientali ed economici per i cittadini coinvolti, nel segno della sostenibilità.
Green

Sport e sostenibilità: a Ceresole Reale torna l’Iren Fitwalking Day

Il fitwalking unisce la pratica sportiva alla valorizzazione del territorio, in linea con gli obiettivi del Gruppo Iren: ecco come.
Rinnovabili

La prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren a Torino

Con l’installazione di 38 pannelli fotovoltaici è in fase conclusiva la realizzazione della comunità energetica rinnovabile nel condominio torinese di via Ciriè. In cantiere altri 80 progetti.
Green

Torna a Torino Todays Festival, musica per ispirare e divulgare

Todays Festival arricchisce gli appuntamenti del cartellone di Get into the green, in linea con la mission di seguire il ritmo della sostenibilità.
Green

Vicino ai territori: il piano nobile della Rocca di Sala Baganza tornerà accessibile con Iren Smart Solutions

I lavori sono finalizzati alla messa in sicurezza delle aree oggi inaccessibili e a rendere possibile la restituzione della Rocca alla comunità.
Green

La Tribù delle Luci: Iren al Giffoni Film Festival presenta il suo nuovo corto sulle comunità energetiche

Il racconto dei valori legati alle comunità energetiche, dal punto di vista di un bambino.