Green

Cinemambiente 2022: Iren è main sponsor del festival dedicato all'ambiente e promuove il Premio del Pubblico 

13 giugno 2022

 

25 anni di cinema e cultura ambientale: il Festival CinemAmbiente è nato a Torino nel 1998, con l'obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale. Un fil rouge valorizzato nell’edizione 2022: l’inaugurazione di quest’anno, infatti, ha coinciso con la Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno.

 

L’evento è stato inserito nella top ten delle iniziative 2022 per il World Environment Day ed è stato trasmesso anche in diretta sul sito dell’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente.  

 

Difesa dell’ambiente: dal grande schermo alla vita quotidiana  

spettatori Cinemambiente

Diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dall’Associazione CinemAmbiente, insieme al Museo Nazionale del Cinema e alla città di Torino, CinemAmbiente fa parte della rete Green Film Network, associazione che riunisce le più importanti rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale: con gli anni è diventato un appuntamento cinematografico di grande importanza nel panorama internazionale, durante cui vengono presentati circa 100 lungometraggi e documentari. Non solo film, ma anche eventi speciali, dibattiti, incontri con gli autori, mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti: ad aprire l’edizione di quest’anno l’esibizione dei Marlene Kuntz che, con il loro ultimo progetto “Karma Clima”, uniscono musica e difesa dell’ambiente coinvolgendo artisti e cooperative di comunità impegnate a combattere i cambiamenti climatici. 

Ogni appuntamento si svolge con la massima attenzione per l’impatto ambientale: come si legge sul sito ufficiale dell'evento, la rassegna cinematografica acquista solo materiali ecosostenibili e si impegna ad azzerare le emissioni di CO2, comprando crediti da altre aziende particolarmente virtuose. Infatti, in base al protocollo di Kyoto, le imprese che stanno sotto al tetto massimo di produzione di CO2 possono vendere i loro crediti a chi invece ne emette di più. Azioni concrete di sostenibilità condivise dal Gruppo Iren che, anche quest’anno, è main sponsor di CineAmbiente con il suo premio del Pubblico: ecco di cosa si tratta. 

 

 

Premio del Pubblico Iren: a vincere è “Going Circular” di Richard Dale 

 

Come main sponsor del Festival, il Gruppo Iren promuove ogni anno il Premio del Pubblico Iren - pari a 1500 euro - il cui vincitore viene nominato grazie al voto degli spettatori fra i film in gara nella sezione Concorso Documentari Internazionali. Al termine di ciascuna proiezione della categoria indicata gli spettatori assegnano al film un punteggio da 1 a 5 attraverso una scheda ricevuta all’ingresso, al termine della kermesse l’autore del film che ottiene il punteggio maggiore riceve il Premio. Quest’anno tra gli 87 titoli (film, cortometraggi e documentari) provenienti da 25 paesi in concorso ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato il documentario “Going Circular” di Richard Dale e Nigel Walk (Netherlands 2021, 90’). 

 

 

Quest’anno tra gli 87 titoli provenienti da 25 paesi in concorso ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato il documentario “Going Circular” di Richard Dale e Nigel Walk (Netherlands 2021, 90’).

Cinemambiente 2022

L’opera pone al centro il tema dell’economia circolare, raccontando i diversi settori coinvolti: produzione alimentare, energia, materiali da costruzione, moda e molto altro. Le immagini del lungometraggio mostrano un nuovo modo di vivere rispettando le nostre risorse, secondo un’idea che si inspira alla natura, capace di rinnovarsi ciclicamente, e ai sistemi sinergici e autoregolanti della Terra. I registi lo raccontano con quattro interviste ad esperti e visionari tra cui lo scienziato James Lovelock, uno dei precursori di tale teoria, la biologa e scrittrice scientifica Janine Benyus, l’ingegnere e designer Arthur Huang e l’economista John Fullerton. Le loro testimonianze mostrano come si possano superare le crisi antropogeniche e investire su modelli produttivi più equi ed efficaci. Un obiettivo condiviso dal Gruppo Iren e in linea con le finalità del premio: raccontare la sostenibilità e renderla concreta nella vita di tutti i giorni. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.