Green

Liguria sempre più virtuosa nella raccolta differenziata

La Spezia guida con risultati da record

17 luglio 2025

Comuni spezzini protagonisti nella raccolta differenziata: tra capoluogo e piccoli centri, la provincia si distingue per performance virtuose che superano gli obiettivi regionali, nonostante le sfide legate all’aumento complessivo dei rifiuti e al turismo stagionale.

 

Comuni spezzini protagonisti

 

Tra i Comuni con popolazione superiore a 15.000, La Spezia capoluogo conferma la sua leadership con una percentuale di raccolta differenziata pari al 79,32%, ben oltre il target regionale del 65%. Seguono Albenga (78%) e Sestri Levante (72,22%), altri centri liguri con performance molto positive.

 

Nella provincia spezzina si trovano, inoltre, numerosi comuni virtuosi con percentuali di raccolta differenziata superiori all’80%, tra cui Riccò del Golfo che si conferma leader regionale con l’88,10%, Follo (83,01%), Calice al Cornoviglio (82,89%), Framura (82,64%), Castelnuovo Magra (81,84%), Luni (81,71%) e Ameglia (81,34%).
 

Nonostante i progressi nella raccolta differenziata, la produzione complessiva di rifiuti urbani in Liguria è aumentata a 830.086 tonnellate, rispetto alle 804.972 tonnellate del 2023, con una produzione pro-capite che sale a 547 kg per abitante. Alcuni Comuni turistici della provincia registrano una produzione pro-capite particolarmente elevata riflettendo le pressioni legate all’afflusso stagionale di visitatori.

 

 

 

Le nuove sfide

La Liguria conferma una traiettoria positiva nella gestione dei rifiuti, con la Provincia della Spezia protagonista assoluta grazie a dati eccellenti sia in termini di raccolta differenziata che di attenzione alla frazione residua. Il lavoro congiunto del Gestore Acam Ambiente con le amministrazioni e i cittadini continua a rappresentare il motore per un futuro sempre più sostenibile.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.