Green

Le scuole della Spezia in rotta contro il marine litter

 

21 maggio 2025

Acam Ambiente, in collaborazione con l’Associazione APS Per Il Mare (organizzazione no profit di promozione sociale), ha promosso un progetto educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull'impatto della plastica sugli ecosistemi marini e a promuovere pratiche sostenibili per ridurre l'inquinamento.

 

Il progetto, nato con il supporto della Provincia della Spezia a valere su fondi regionali per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti, si rivolge agli studenti degli istituti scolastici superiori di secondo grado del territorio, promuovendo consapevolezza e sostenibilità ambientale. A oggi, le classi iscritte sono 9 per un totale di 134 studenti. L'iniziativa continua a ricevere adesioni e l'entusiasmo testimonia il crescente interesse per le tematiche ambientali.

La campagna, che parte in questi giorni, si avvale di un visual creativo in stile fumetto per spiegare in modo chiaro e coinvolgente come smaltire correttamente le deiezioni canine con l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di un comportamento civico responsabile.

 

Incontri con esperti e uscite in barca

Il programma, avviato ad aprile, comprende incontri con biologi esperti per esplorare le problematiche legate alla presenza di plastiche in mare, evidenziandone gli impatti negativi sugli ecosistemi marini e sulla nostra salute. I partecipanti sono poi coinvolti in uscite didattiche in barca, nelle quali hanno l'opportunità di vedere da vicino come i rifiuti plastici influenzano gli habitat marini e la biodiversità e di svolgere attività di cleanup, raccogliendo i rifiuti galleggianti per catalogarli e analizzarne la tipologia e la quantità e acquisendo informazioni utili per comprendere l'entità del problema.

 

Inoltre, gli studenti coinvolti possano esplorare soluzioni pratiche e innovative: per ridurre l'uso della plastica e incentivare la raccolta differenziata, approfondendo le ricadute negative dell'abbandono dei rifiuti, non solo sugli ecosistemi marini, ma anche su quelli litoranei.

 

Gli incontri dureranno fino a giugno e saranno riproposti a settembre con l’inizio del nuovo anno scolastico.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare via e-mail l’indirizzo comunicazione.sp@gruppoiren.it.

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.