Green

Le scuole della Spezia in rotta contro il marine litter

 

21 maggio 2025

Acam Ambiente, in collaborazione con l’Associazione APS Per Il Mare (organizzazione no profit di promozione sociale), ha promosso un progetto educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull'impatto della plastica sugli ecosistemi marini e a promuovere pratiche sostenibili per ridurre l'inquinamento.

 

Il progetto, nato con il supporto della Provincia della Spezia a valere su fondi regionali per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti, si rivolge agli studenti degli istituti scolastici superiori di secondo grado del territorio, promuovendo consapevolezza e sostenibilità ambientale. A oggi, le classi iscritte sono 9 per un totale di 134 studenti. L'iniziativa continua a ricevere adesioni e l'entusiasmo testimonia il crescente interesse per le tematiche ambientali.

La campagna, che parte in questi giorni, si avvale di un visual creativo in stile fumetto per spiegare in modo chiaro e coinvolgente come smaltire correttamente le deiezioni canine con l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di un comportamento civico responsabile.

 

Incontri con esperti e uscite in barca

Il programma, avviato ad aprile, comprende incontri con biologi esperti per esplorare le problematiche legate alla presenza di plastiche in mare, evidenziandone gli impatti negativi sugli ecosistemi marini e sulla nostra salute. I partecipanti sono poi coinvolti in uscite didattiche in barca, nelle quali hanno l'opportunità di vedere da vicino come i rifiuti plastici influenzano gli habitat marini e la biodiversità e di svolgere attività di cleanup, raccogliendo i rifiuti galleggianti per catalogarli e analizzarne la tipologia e la quantità e acquisendo informazioni utili per comprendere l'entità del problema.

 

Inoltre, gli studenti coinvolti possano esplorare soluzioni pratiche e innovative: per ridurre l'uso della plastica e incentivare la raccolta differenziata, approfondendo le ricadute negative dell'abbandono dei rifiuti, non solo sugli ecosistemi marini, ma anche su quelli litoranei.

 

Gli incontri dureranno fino a giugno e saranno riproposti a settembre con l’inizio del nuovo anno scolastico.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare via e-mail l’indirizzo comunicazione.sp@gruppoiren.it.

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.