Green

11 aprile 2025

Con l’obiettivo di celebrare la cultura marina e ambientale, venerdì 11 aprile si è svolta nel territorio spezzino l’edizione 2025 della Giornata del Mare, con un coinvolgimento delle comunità locali e, soprattutto, delle nuove generazioni in numerose attività educative e culturali.​

Un'edizione record che ha visto la partecipazione di quasi 3.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

La manifestazione, organizzata grazie alla collaborazione tra diversi enti, quali la Lega Navale Italiana  e  l’Ufficio Scolastico Regionale, ha avuto luogo in varie zone della città, nei comuni di Lerici, Porto Venere, Luni, Levanto, Sarzana, Ameglia e nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.

 

Sono stati organizzati laboratori didattico-scientifici su tematiche ambientali legate alla protezione del mare e dell’ambiente, promossi dalle aziende e dalle associazioni aderenti al progetto. ​

Volta la carta. Una sfida per il futuro del pianeta.

 

Iren, con Eduiren e il laboratorio/gioco Volta la Carta, progettato con l’obiettivo di far riflettere sulle soluzioni da adottare per proteggere il nostro pianeta, ha incontrato nella sede di Fondazione Carispezia quattro classi delle scuole primarie del territorio.

 

Circa 100 bambine e bambine si sono sfidati in un gioco di memoria abbinando “i tarocchi del futuro” e rispondendo ai quesiti proposti con la soluzione più ecologica. Sono stati protagoniste/i di scelte sostenibili sui comportamenti e gli stili di vita da adottare per contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici e dare forma a un domani migliore.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR