Green

Il laboratorio di Amiat Gruppo Iren e Iren Lab si rinnova: tecnologia, storia e sostenibilità al servizio dell’ambiente

13 giugno 2025

Si è concluso con successo il progetto di ristrutturazione e ampliamento del laboratorio chimico Amiat Gruppo Iren, situato nella sede di via Germagnano, a Torino. L’intervento, terminato nell’aprile 2025, ha interessato non solo l’ammodernamento delle strutture, ma anche l’implementazione di nuove tecnologie analitiche, rendendo il laboratorio un punto di riferimento per l’innovazione ambientale.

 

Fondato nei primi anni ’90 per monitorare le falde acquifere e il percolato della discarica di Basse di Stura, il laboratorio ha seguito l’evoluzione del sistema di gestione dei rifiuti torinese, ottenendo nel 2009 l’accreditamento ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Oggi è certificato anche per Qualità (ISO 9001:2015), Ambiente (ISO 14001:2015) e Sicurezza (ISO 45001:2023).

Un centro di eccellenza al servizio del territorio

Il laboratorio torinese è parte integrante della rete di Iren Laboratori, che comprende anche le sedi di Genova e Piacenza. Con circa 100 addetti, la struttura è in grado di analizzare ogni anno oltre 80.000 campioni, per un totale di quasi 2 milioni di analisi.

 

Fondato nei primi anni ’90 per monitorare le falde acquifere e il percolato della discarica di Basse di Stura, il laboratorio ha seguito l’evoluzione del sistema di gestione dei rifiuti torinese, ottenendo nel 2009 l’accreditamento ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Oggi è certificato anche per Qualità (ISO 9001:2015), Ambiente (ISO 14001:2015) e Sicurezza (ISO 45001:2023).

In particolare, il laboratorio di via Germagnano si distingue per la sua specializzazione in:

  • Analisi dei rifiuti per smaltimento, recupero o incenerimento, con tecniche di triturazione e macinazione che garantiscono campioni rappresentativi.
  • Controllo delle matrici organiche e del compost, valutando inquinanti, metalli pesanti, carbonio organico e azoto.
  • Monitoraggio delle acque dei cicli termici degli impianti Iren e del termovalorizzatore TRM, con restituzione dei risultati in 48 ore.
  • Analisi del legno proveniente dall’impianto Circular Wood di ASM Vercelli.
  • Rilevamento di amianto e FAV nelle sottostazioni della rete di teleriscaldamento, in collaborazione con Iren Energia.
  • Servizi di consulenza tecnica, classificazione rifiuti, supporto durante ispezioni di enti di controllo, predisposizione di piani di monitoraggio ambientale e valutazione dello stato di conservazione dei manufatti.

 

Inoltre, il laboratorio è iscritto negli elenchi del Ministero della Salute per l’analisi delle fibre asbestiformi e riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura per la verifica dei fertilizzanti e ammendanti.

 

 

Come ha sottolineato la Presidente di Amiat Paola Bragantini, durante l’evento di presentazione di Martedì 10 giugno 2025, “il restyling rappresenta un passo importante verso l’innovazione e l’eccellenza ambientale”.

 

Innovazione confermata anche da Donatella Davoli, AD di Iren Laboratori, che ha evidenziato il valore strategico delle nuove tecnologie per affrontare le sfide della transizione ecologica contribuendo concretamente agli obiettivi ambientali del Gruppo Iren e dei territori in cui opera.

 

Il laboratorio Amiat di Torino, nato con una vocazione locale, è oggi un presidio scientifico di livello nazionale, capace di coniugare storia, competenza e innovazione al servizio dell’ambiente.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.