Green

Gruppo Iren attivo nella lotta contro il cambiamento climatico con il progetto "Vele Sostenibili"

8 luglio 2025

Un progetto del Circolo Vel Vernazzolesi (CVV) che unisce l’impegno di CVV e Gruppo Iren per un futuro che strizza l’occhio all’ambiente e alle nuove generazioni.

 

Un progetto per il clima e la comunità

Il 20 giugno 2025, nella sede storica del Circolo Vele Vernazzolesi (CVV), è stato presentato ufficialmente il progetto “Vele Sostenibili”. Una collaborazione tra il CVV e il Comitato Territoriale Iren di Genova che fornisce un esempio concreto di come le realtà locali possano essere protagoniste nella lotta al cambiamento climatico, unendo innovazione tecnologica e educazione ambientale.

 

Ridurre l’uso dei combustibili fossili, promuovere l’energia da fonti rinnovabili e coinvolgere attivamente i giovani nella tutela dell’ambiente: sono questi i pilastri del progetto, che si colloca all’interno del vasto e complesso panorama delle sfide ambientali e climatiche attraverso una transizione energetica completa e la sensibilizzazione della comunità.

 

L’efficientamento energetico del Circolo

Vele Sostenibili” nasce come completamento di un intervento di efficientamento energetico già avviato dal Circolo, con l’installazione di pannelli fotovoltaici. Grazie al supporto del Comitato Territoriale Iren, il progetto ha ora compiuto un ulteriore passo avanti con l’installazione di batterie di accumulo, che permetteranno di ottimizzare la produzione e l’uso di energia pulita.

 

Un’azione concreta che risponde alla necessità, oggi sempre più urgente, di ridurre le emissioni di CO₂ e contribuire alla transizione energetica, anche a livello locale.

Educare attraverso l’esperienza: i laboratori per i giovani

Al cuore del progetto ci sono le nuove generazioni.Vele Sostenibili” non si limita all’installazione di tecnologie green, ma prevede anche una serie di workshop e attività educative rivolte ai giovani soci del CVV.

 

Attraverso laboratori teorico-pratici guidati da esperti del settore, i ragazzi hanno potuto:

  • Campionare plastica e microplastica in mare e sulla spiaggia, per analizzare il livello di inquinamento e riflettere sull’impatto dei rifiuti sull’ecosistema marino.
  • Misurare la temperatura del mare a diverse profondità, monitorando i cambiamenti climatici locali e contribuendo alla raccolta di dati per database scientifici globali.

 

Queste esperienze di citizen science hanno permesso ai partecipanti di acquisire competenze scientifiche di base e sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale, unendo sport, scienza e sostenibilità.

 

Un futuro sostenibile passa anche dal mare

Il progetto “Vele Sostenibili” rappresenta un punto di incontro tra sport, educazione e sostenibilità. Il mare, risorsa centrale per la vita e l’equilibrio del pianeta, è anche il contesto in cui i giovani del CVV crescono, si formano e imparano il valore della tutela ambientale.

 

Grazie al contributo di Iren e alla visione del Circolo, “Vele Sostenibili” dimostra che anche una piccola realtà locale può fare la differenza, offrendo un esempio virtuoso di come si possa coniugare tecnologia, educazione e responsabilità ambientale.

 

Come dichiarato dai rappresentanti del Comitato Territoriale Iren di Genova:

“Questo progetto è paradigmatico rispetto alla funzione dei Comitati Territoriali di Iren, che rappresentano un innovativo canale di dialogo, confronto e progettazione tra il Gruppo e i portatori di interesse delle comunità locali. Sostenibilità significa anche dialogare con le comunità, a partire dalle nuove generazioni”.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.