Innovazione, Green

Giornalismo e sostenibilità: parola a Luca Sofri e Luciano Fontana

21 maggio 2025

Vita di redazione, intelligenza artificiale, ruolo dei social media. Numerosi i temi trattati nel corso dell’evento “1728 GazzettaIncontra”, presso l’auditorium del Palazzo del Governatore, a Parma, organizzato martedì 20 maggio dal quotidiano della città, in collaborazione con Iren, golden partner della kermesse. Relatori d’eccezione il direttore editoriale de Il Post, Luca Sofri, che ha ripercorso l’avanguardistica esperienza di una delle prime testate interamente online italiane, e Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, il quale ha tracciato un arco ideale che unisce il passato, il presente e il futuro del panorama giornalistico del nostro Paese.

foto della sala durante l'incontro

I direttori raccontano il rapporto tra stampa e sostenibilità

A latere degli incontri, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare i due direttori in merito al rapporto tra giornalismo e sostenibilità, su quali strumenti esso debba munirsi per una comunicazione efficace su tali tematiche.

 

“Gli strumenti sono gli stessi di cui i giornalisti debbono fare uso anche con le aziende per cui lavorano. Sono finiti i tempi in cui i giornalisti possono non preoccuparsi su come sta in piedi l’azienda. Se ne devono preoccupare, è un argomento estremamente interessante. Ciò non significa, e il rischio c’è, che i giornalisti debbano mettersi al servizio della sostenibilità economica dei giornali, ma le due cose in qualche modo devono convivere”, sostiene Luca Sofri.

“Prima di tutto il giornalista deve capire quali sono le nuove dimensioni dal punto di vista scientifico, della produzione; cosa significa davvero agire in maniera sostenibile: sia fare innovazione scientifica, trasferimento del prodotto dell’innovazione scientifica, sia adottare una serie di procedure, comportamenti che fanno della sostenibilità un elemento della vita politica”, riferisce il direttore del quotidiano milanese Luciano Fontana.

 

Ne emerge un quadro di profonde interrelazioni, che richiede un atteggiamento di rigorosa premura e di fiducia nella comunità scientifica: in tal senso, il ruolo del giornalista permane di dirimente importanza nella comunicazione quotidiana.

 

Questo articolo è stato prodotto da Giovanni Andrioli, giovane giornalista che ha vinto l'opportunità di seguire e raccontare l'evento da vicino per conto di Iren, partner del ciclo di incontri "1728 GazzettaIncontra"

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.