Green

Musica e teatro negli impianti di Iren: a settembre torna la “Verdi SPIP Parade” nel Polo Ambientale Integrato di Parma 

20 agosto 2024

Una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a ingresso libero per scoprire un nuovo grande spazio urbano nel quale ferve l’attività imprenditoriale di alcune tra le più importanti aziende del territorio. 

 

Sabato 28 settembre, nel quartiere industriale SPIP di Parma, si terrà la seconda edizione della Verdi SPIP Parade, un pomeriggio di festa ricco di attività ludiche e culturali organizzate da Teatro Regio di Parma nell’ambito di Verdi OFF (rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi), con la collaborazione delle imprese della zona tra cui Gruppo Iren che, attraverso il progetto Imprese Aperte, aprirà al pubblico il Polo Ambientale Integrato per visite all’impianto ReCaP e al Termovalorizzatore

 

 

 

Quest’anno la proposta sarà arricchita, inoltre, da un appuntamento d’eccezione proprio all’interno del PAI: la performance “Ierofania”, uno spettacolo immersivo e coinvolgente sul tema del cambiamento climatico, in cui il Pianeta Terra sarà il protagonista ed esorterà l’uomo a riflettere su ciò che può fare collettivamente per contribuire alla sua rigenerazione. Gli spazi dell’impianto ReCaP faranno da palcoscenico agli artisti, i rifiuti recuperati di carta e plastica creeranno una cornice per il pubblico e le note dell’opera Aida di Giuseppe Verdi riempiranno il padiglione unendo straordinariamente il mondo industriale all’espressione artistica del nostro ricco patrimonio musicale. 

I valori del Gruppo Iren, come la salvaguardia dell’ambiente, la sostenibilità e l’economia circolare, saranno raccontati non solo durante le visite nei suoi innovativi impianti di recupero e trattamento rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, ma anche in occasione dello spettacolo in una chiave completamente nuova, adatta per bambini, famiglie e la cittadinanza intera.

Come partecipare

Le visite agli impianti, in collaborazione con Eduiren, e gli spettacoli, realizzati da Teatro Regio di Parma, si svolgeranno sabato 28 settembre, in due turni:

  • 1° turno dalle ore 15:00 alle ore 17:35
  • 2° turno dalle ore 16:00 alle ore 18:35

 

In ciascun turno, visiterai l'impianto ReCaP per la selezione e il recupero di carta e plastica, il Termovalorizzatore e assisterai allo spettacolo "Ierofania".

 

La partecipazione è totalmente gratuita previa iscrizione online tramite la piattaforma dedicata. 

 

Prenota il tuo posto!

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR