Green

Musica e teatro negli impianti di Iren: a settembre torna la “Verdi SPIP Parade” nel Polo Ambientale Integrato di Parma 

20 agosto 2024

Una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a ingresso libero per scoprire un nuovo grande spazio urbano nel quale ferve l’attività imprenditoriale di alcune tra le più importanti aziende del territorio. 

 

Sabato 28 settembre, nel quartiere industriale SPIP di Parma, si terrà la seconda edizione della Verdi SPIP Parade, un pomeriggio di festa ricco di attività ludiche e culturali organizzate da Teatro Regio di Parma nell’ambito di Verdi OFF (rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi), con la collaborazione delle imprese della zona tra cui Gruppo Iren che, attraverso il progetto Imprese Aperte, aprirà al pubblico il Polo Ambientale Integrato per visite all’impianto ReCaP e al Termovalorizzatore

 

 

 

Quest’anno la proposta sarà arricchita, inoltre, da un appuntamento d’eccezione proprio all’interno del PAI: la performance “Ierofania”, uno spettacolo immersivo e coinvolgente sul tema del cambiamento climatico, in cui il Pianeta Terra sarà il protagonista ed esorterà l’uomo a riflettere su ciò che può fare collettivamente per contribuire alla sua rigenerazione. Gli spazi dell’impianto ReCaP faranno da palcoscenico agli artisti, i rifiuti recuperati di carta e plastica creeranno una cornice per il pubblico e le note dell’opera Aida di Giuseppe Verdi riempiranno il padiglione unendo straordinariamente il mondo industriale all’espressione artistica del nostro ricco patrimonio musicale. 

I valori del Gruppo Iren, come la salvaguardia dell’ambiente, la sostenibilità e l’economia circolare, saranno raccontati non solo durante le visite nei suoi innovativi impianti di recupero e trattamento rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, ma anche in occasione dello spettacolo in una chiave completamente nuova, adatta per bambini, famiglie e la cittadinanza intera.

Come partecipare

Le visite agli impianti, in collaborazione con Eduiren, e gli spettacoli, realizzati da Teatro Regio di Parma, si svolgeranno sabato 28 settembre, in due turni:

  • 1° turno dalle ore 15:00 alle ore 17:35
  • 2° turno dalle ore 16:00 alle ore 18:35

 

In ciascun turno, visiterai l'impianto ReCaP per la selezione e il recupero di carta e plastica, il Termovalorizzatore e assisterai allo spettacolo "Ierofania".

 

La partecipazione è totalmente gratuita previa iscrizione online tramite la piattaforma dedicata. 

 

Prenota il tuo posto!

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.