Green

Musica e teatro negli impianti di Iren: a settembre torna la “Verdi SPIP Parade” nel Polo Ambientale Integrato di Parma 

20 agosto 2024

Una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a ingresso libero per scoprire un nuovo grande spazio urbano nel quale ferve l’attività imprenditoriale di alcune tra le più importanti aziende del territorio. 

 

Sabato 28 settembre, nel quartiere industriale SPIP di Parma, si terrà la seconda edizione della Verdi SPIP Parade, un pomeriggio di festa ricco di attività ludiche e culturali organizzate da Teatro Regio di Parma nell’ambito di Verdi OFF (rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi), con la collaborazione delle imprese della zona tra cui Gruppo Iren che, attraverso il progetto Imprese Aperte, aprirà al pubblico il Polo Ambientale Integrato per visite all’impianto ReCaP e al Termovalorizzatore

 

 

 

Quest’anno la proposta sarà arricchita, inoltre, da un appuntamento d’eccezione proprio all’interno del PAI: la performance “Ierofania”, uno spettacolo immersivo e coinvolgente sul tema del cambiamento climatico, in cui il Pianeta Terra sarà il protagonista ed esorterà l’uomo a riflettere su ciò che può fare collettivamente per contribuire alla sua rigenerazione. Gli spazi dell’impianto ReCaP faranno da palcoscenico agli artisti, i rifiuti recuperati di carta e plastica creeranno una cornice per il pubblico e le note dell’opera Aida di Giuseppe Verdi riempiranno il padiglione unendo straordinariamente il mondo industriale all’espressione artistica del nostro ricco patrimonio musicale. 

I valori del Gruppo Iren, come la salvaguardia dell’ambiente, la sostenibilità e l’economia circolare, saranno raccontati non solo durante le visite nei suoi innovativi impianti di recupero e trattamento rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, ma anche in occasione dello spettacolo in una chiave completamente nuova, adatta per bambini, famiglie e la cittadinanza intera.

Come partecipare

Le visite agli impianti, in collaborazione con Eduiren, e gli spettacoli, realizzati da Teatro Regio di Parma, si svolgeranno sabato 28 settembre, in due turni:

  • 1° turno dalle ore 15:00 alle ore 17:35
  • 2° turno dalle ore 16:00 alle ore 18:35

 

In ciascun turno, visiterai l'impianto ReCaP per la selezione e il recupero di carta e plastica, il Termovalorizzatore e assisterai allo spettacolo "Ierofania".

 

La partecipazione è totalmente gratuita previa iscrizione online tramite la piattaforma dedicata. 

 

Prenota il tuo posto!

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.