Green

Legambiente premia le città più green del 2024: Reggio Emilia e Parma sul podio

31 ottobre 2024

 

Reggio Emilia svetta al primo posto, seguita da Trento al secondo e Parma al terzo. Sono questi i capoluoghi più “green” dell’anno secondo il rapporto “Ecosistema Urbano 2024”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore che premia le città italiane che si distinguono per le loro performance ambientali nell’affrontare le tematiche legate a cinque macrocategorie (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente). 

 

L’analisi, condotta su 106 capoluoghi di provincia, ha incoronato Reggio Emilia per la vivibilità ambientale urbana, grazie alla crescita registrata in particolare sulla raccolta differenziata (salita nel 2023 all’83,8%), nella lotta allo smog, ma anche per essere la città con la più ampia rete ciclabile con 48 metri equivalenti di piste ogni 100 abitanti. Tra i dati spiccano, inoltre, il calo dei consumi idrici pro-capite e l’aumento sia dei passeggeri che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico, sia dei metri quadrati di suolo a disposizione dei pedoni.

 

Ottimi risultati anche per Parma, inserita dall’Unione Europea nelle 100 città con l’obiettivo “zero emissioni” entro il 2030, che rimonta per i miglioramenti registrati soprattutto nella mobilità sostenibile (da 18esima nell’edizione 2023 a terza), nella quota di passeggeri del trasporto pubblico locale e nella raccolta differenziata.

 

Salgono quindi sul podio due dei territori emiliani in cui opera il Gruppo Iren attraverso investimenti in energie rinnovabili, mobilità sostenibile e gestione efficiente delle risorse, con l'obiettivo di supportare la transizione ecologica, aiutando così a costruire città più resilienti e vivibili per le generazioni future.

 

Report Ecosistema urbano 2024

Report Ecosistema urbano 2024

Mappa interattiva dei capoluoghi

Mappa interattiva dei capoluoghi

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.