Green

Legambiente premia le città più green del 2024: Reggio Emilia e Parma sul podio

31 ottobre 2024

 

Reggio Emilia svetta al primo posto, seguita da Trento al secondo e Parma al terzo. Sono questi i capoluoghi più “green” dell’anno secondo il rapporto “Ecosistema Urbano 2024”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore che premia le città italiane che si distinguono per le loro performance ambientali nell’affrontare le tematiche legate a cinque macrocategorie (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente). 

 

L’analisi, condotta su 106 capoluoghi di provincia, ha incoronato Reggio Emilia per la vivibilità ambientale urbana, grazie alla crescita registrata in particolare sulla raccolta differenziata (salita nel 2023 all’83,8%), nella lotta allo smog, ma anche per essere la città con la più ampia rete ciclabile con 48 metri equivalenti di piste ogni 100 abitanti. Tra i dati spiccano, inoltre, il calo dei consumi idrici pro-capite e l’aumento sia dei passeggeri che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico, sia dei metri quadrati di suolo a disposizione dei pedoni.

 

Ottimi risultati anche per Parma, inserita dall’Unione Europea nelle 100 città con l’obiettivo “zero emissioni” entro il 2030, che rimonta per i miglioramenti registrati soprattutto nella mobilità sostenibile (da 18esima nell’edizione 2023 a terza), nella quota di passeggeri del trasporto pubblico locale e nella raccolta differenziata.

 

Salgono quindi sul podio due dei territori emiliani in cui opera il Gruppo Iren attraverso investimenti in energie rinnovabili, mobilità sostenibile e gestione efficiente delle risorse, con l'obiettivo di supportare la transizione ecologica, aiutando così a costruire città più resilienti e vivibili per le generazioni future.

 

Report Ecosistema urbano 2024

Report Ecosistema urbano 2024

Mappa interattiva dei capoluoghi

Mappa interattiva dei capoluoghi

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.