Green

21 novembre 2024

Torna l'Ecoforum Tour di Legambiente Liguria, che dal 2018 racconta le buone pratiche legate all'economia circolare nella regione. Tra i protagonisti dell'edizione 2024 ci sono il Comune di Riccò del Golfo e il borgo di Casté, entrambi situati in provincia della Spezia, che si conferma la provincia più virtuosa della Liguria nella raccolta differenziata, con un eccellente 76,21%.

 

In particolare, Riccò del Golfo ha conquistato un 89,9% di raccolta differenziata, ottenendo il titolo di "Comune Riciclone", grazie all'adozione della raccolta porta a porta con tariffazione puntuale.

La Spezia: Leader nella Raccolta Differenziata

Nel 2023, la provincia della Spezia ha confermato il suo primato regionale con il 76,21% di raccolta differenziata, ben al di sopra di altre province liguri. Tra i comuni più virtuosi, La Spezia stessa raggiunge il 81,73% di raccolta differenziata, mentre Riccò del Golfo sfiora il 90%.

 

Il Comune della Spezia si colloca inoltre al 13° posto a livello nazionale tra i 106 capoluoghi di provincia italiani per l'indicatore relativo alla raccolta differenziata, nella classifica di Legambiente Ecosistema Urbano 2024.


L'impegno della Provincia

 

Il successo della provincia della Spezia nella raccolta differenziata è il risultato di un impegno condiviso tra amministrazioni locali, Acam Ambiente e i cittadini.

Le campagne di sensibilizzazione e le attività educative, come quelle condotte nelle scuole attraverso il programma Eduiren, hanno contribuito a sensibilizzare la popolazione sui benefici del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti.

 

Obiettivi futuri: continuare a migliorare

 

I lusinghieri risultati ottenuti dalla Provincia della Spezia in fatto di raccolta differenziata dimostrano che una gestione sostenibile dei rifiuti è possibile attraverso la collaborazione tra enti, cittadini e gestori.

L’obiettivo per il futuro è continuare a migliorare la qualità dei materiali raccolti e avviati al riciclo e ottimizzare i processi di recupero riducendo l'impatto ambientale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR