Green

La prima assemblea del 2024 del Cluster Greentech nella sede del Gruppo Iren

23 gennaio 2024

Si è conclusa con la visita all’impianto di biodigestione FORSU di Gavassa la prima assemblea 2024 del Clust-ER Greentech, svoltasi presso la sede del Gruppo Iren di Reggio Emilia.
Il Clust-ER Greentech è un’associazione che riunisce 117 soci, tra imprese, centri di ricerca ed enti di formazione provenienti dall'Emilia-Romagna e non solo. L’obiettivo è stimolare la collaborazione e l’open innovation, negli ambiti dell’energia e dello sviluppo sostenibile della strategia regionale. In una mattinata di networking l’assemblea è stata l’occasione per mostrare ai soci i risultati e le attività del Clust-ER e gli obiettivi per l’anno appena iniziato. Si è parlato poi dell’assetto del Clust-ER e della revisione dei manifesti delle Value Chains, i due grandi filoni tematici sui quali si sviluppa il lavoro di Greentech. 

Questa realtà riunisce soggetti molto diversi tra loro e l’adozione di policy, procedure e strumenti condivisi, è una necessità comune in grado di facilitare e migliorare il lavoro di tutti.  

Soluzioni innovative nel piano d’azioni previsto

Le attività del Clust-ER Greentech

Sebbene nati tutti da una stessa necessità, i Clust-ER hanno modi di procedere distinti, Greentech sviluppa le attività attraverso diversi gruppi di lavoro.
Nel corso dell’assemblea, si è parlato di:

  • Idrogeno e Power-to-gas
  • Qualità dell’Aria Indoor
  • Economia Circolare, articolato nei due tavoli di lavoro “Sharing Economy & Energy”, che si occupa di CER-Comunità Energetiche RInnovabili, e “Gestione sostenibile della risorsa idrica”
  • Agrivoltaico sostenibile. 

L’assemblea è stata anche l’occasione per raccontare in dettaglio i progetti europei che coinvolgono il Clust-ER Greentech: H2Global, progetto sull’idrogeno in fase di conclusione; Exceed, sul tema della formazione professionale per sostenere l’innovazione verde e la competitività sostenibile del settore manifatturiero avanzato, che invece è appena partito; i due progetti sulla cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica HERCCULES e ENCASE.

Nel corso della mattinata c’è stato spazio anche per un’attività interattiva, un sondaggio preparato con l’obiettivo di raccogliere feedback e spunti dai soci sulle attività di internazionalizzazione passate e future del Clust-ER. Greentech infatti svolge ogni anno numerose missioni in vari paesi, attraverso progetti internazionali, ma grazie anche a fondi che la Regione Emilia-Romagna dedica all’internazionalizzazione del Clust-ER. 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.