Green

La prima assemblea del 2024 del Cluster Greentech nella sede del Gruppo Iren

23 gennaio 2024

Si è conclusa con la visita all’impianto di biodigestione FORSU di Gavassa la prima assemblea 2024 del Clust-ER Greentech, svoltasi presso la sede del Gruppo Iren di Reggio Emilia.
Il Clust-ER Greentech è un’associazione che riunisce 117 soci, tra imprese, centri di ricerca ed enti di formazione provenienti dall'Emilia-Romagna e non solo. L’obiettivo è stimolare la collaborazione e l’open innovation, negli ambiti dell’energia e dello sviluppo sostenibile della strategia regionale. In una mattinata di networking l’assemblea è stata l’occasione per mostrare ai soci i risultati e le attività del Clust-ER e gli obiettivi per l’anno appena iniziato. Si è parlato poi dell’assetto del Clust-ER e della revisione dei manifesti delle Value Chains, i due grandi filoni tematici sui quali si sviluppa il lavoro di Greentech. 

Questa realtà riunisce soggetti molto diversi tra loro e l’adozione di policy, procedure e strumenti condivisi, è una necessità comune in grado di facilitare e migliorare il lavoro di tutti.  

Soluzioni innovative nel piano d’azioni previsto

Le attività del Clust-ER Greentech

Sebbene nati tutti da una stessa necessità, i Clust-ER hanno modi di procedere distinti, Greentech sviluppa le attività attraverso diversi gruppi di lavoro.
Nel corso dell’assemblea, si è parlato di:

  • Idrogeno e Power-to-gas
  • Qualità dell’Aria Indoor
  • Economia Circolare, articolato nei due tavoli di lavoro “Sharing Economy & Energy”, che si occupa di CER-Comunità Energetiche RInnovabili, e “Gestione sostenibile della risorsa idrica”
  • Agrivoltaico sostenibile. 

L’assemblea è stata anche l’occasione per raccontare in dettaglio i progetti europei che coinvolgono il Clust-ER Greentech: H2Global, progetto sull’idrogeno in fase di conclusione; Exceed, sul tema della formazione professionale per sostenere l’innovazione verde e la competitività sostenibile del settore manifatturiero avanzato, che invece è appena partito; i due progetti sulla cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica HERCCULES e ENCASE.

Nel corso della mattinata c’è stato spazio anche per un’attività interattiva, un sondaggio preparato con l’obiettivo di raccogliere feedback e spunti dai soci sulle attività di internazionalizzazione passate e future del Clust-ER. Greentech infatti svolge ogni anno numerose missioni in vari paesi, attraverso progetti internazionali, ma grazie anche a fondi che la Regione Emilia-Romagna dedica all’internazionalizzazione del Clust-ER. 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.