Green

PLACALA: evento conclusivo alla Spezia

7 giugno 2024

Nella giornata di venerdì 7 giugno si è concluso il progetto “La PLAstica ed il CAmbiamento cLimAtico – PLACALA”, un’iniziativa promossa dall’Associazione “Per Il Mare” con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e supportato da Acam Ambiente, per lo smaltimento dei rifiuti raccolti.

 

 

 

 

 

 

Il progetto, che ha previsto una serie di uscite in mare nel Golfo dei Poeti sulla motonave Moby Dick, ha incentrato le attività sulla divulgazione scientifica, soprattutto sul tema della biologia marina, degli impatti e dei rischi legati all’inquinamento e al cambiamento climatico.

Un particolare focus è stato realizzato sull’inquinamento da microplastiche e, grazie ad un approccio Citizen Science, sono stati coinvolti studenti e cittadini nella raccolta di campioni tramite retini e Manta Trawl: un retino speciale trainato dall’imbarcazione che permette di raccogliere le microplastiche di dimensioni fino a 0,33 millimetri. 

 

I dati raccolti verranno successivamente elaborati e trasmessi alle Università ed ai Centri di Ricerca al fine di capire quali e quante microplastiche sono presenti nelle acque del Golfo della Spezia.

Gli interventi

Oltre agli interventi di Compagnia di San Paolo, Cnr, Acam Ambiente, WWF Italia ed Enea, per tutta la giornata è stato possibile visitare la mostra “#COM’È PROFONDO IL MARE#” dell’artista Jssor. L’intervento finale ha visto poi la presenza di Gianfranco Saffiotti, il “Meteorologo Ignorante” che ha discusso  “Dissesto idrogeologico e alluvioni – Osservare e comprendere Madre Natura”.

 

In quest’occasione l’Amministratore Delegato di Acam Ambiente, Marco Fanton, prendendo spunto dal cortometraggio nato dalla collaborazione tra il Gruppo Iren e Giffoni Innovation Hub, “La Challenge”, ha ricordato quanto ogni piccola azione conta e quanto, collettivamente, possa contribuire significativamente alla salvaguardia del nostro pianeta.

 

Guarda "La Challenge"

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.