Green

Action For Climate 2024: i dipendenti dell’Università di Genova in visita all’Invaso del Brugneto

Un Evento per la Sensibilizzazione sul Cambiamento Climatico

20 ottobre 2024

Il 20 ottobre 2024, i dipendenti dell’Università di Genova hanno partecipato a una visita all’invaso e alla diga del Brugneto, nell’ambito del programma nazionale Action For Climate. Questo evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, realizzando occasioni di conoscenza e visita in aree significative per le tematiche ambientali.

 

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030

Action For Climate si concentra su diversi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), tra cui:

  • SDG 13: Lotta al cambiamento climatico
  • SDG 15: Protezione della biodiversità
  • SDG 8: Promozione del turismo sostenibile
  • SDG 10: Inclusione sociale ed economica
  • SDG 11: Supporto alle comunità sostenibili

 

La Diga del Brugneto: Un Caso di Studio

Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare vari aspetti della gestione del servizio idrico integrato nel genovesato. Un responsabile dell’impianto ha illustrato le strategie per l’uso razionale delle risorse idriche, le tecnologie disponibili e il funzionamento dell’invaso artificiale, che oggi costituisce una delle principali fonti di approvvigionamento idrico della città di Genova.

 

 

Tecnologie e Strategie per la Gestione Idrica

 

La gestione dell’acqua è un tema cruciale in un’epoca di cambiamenti climatici. La diga del Brugneto è parte di un sistema di gestione complesso che ha consentito, anche negli ultimi anni caratterizzati da stagioni siccitose, una riserva d’acqua sicura e di ottima qualità a servizio dei genovesi. 

 

Conclusioni e Riflessioni

La visita ha offerto ai dipendenti dell’Università di Genova una preziosa occasione per comprendere meglio le sfide e le soluzioni legate alla gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamento climatico. Eventi come Action For Climate sono fondamentali per promuovere la consapevolezza e l’azione a livello locale e globale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.