Green

Action For Climate 2024: i dipendenti dell’Università di Genova in visita all’Invaso del Brugneto

Un Evento per la Sensibilizzazione sul Cambiamento Climatico

20 ottobre 2024

Il 20 ottobre 2024, i dipendenti dell’Università di Genova hanno partecipato a una visita all’invaso e alla diga del Brugneto, nell’ambito del programma nazionale Action For Climate. Questo evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, realizzando occasioni di conoscenza e visita in aree significative per le tematiche ambientali.

 

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030

Action For Climate si concentra su diversi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), tra cui:

  • SDG 13: Lotta al cambiamento climatico
  • SDG 15: Protezione della biodiversità
  • SDG 8: Promozione del turismo sostenibile
  • SDG 10: Inclusione sociale ed economica
  • SDG 11: Supporto alle comunità sostenibili

 

La Diga del Brugneto: Un Caso di Studio

Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare vari aspetti della gestione del servizio idrico integrato nel genovesato. Un responsabile dell’impianto ha illustrato le strategie per l’uso razionale delle risorse idriche, le tecnologie disponibili e il funzionamento dell’invaso artificiale, che oggi costituisce una delle principali fonti di approvvigionamento idrico della città di Genova.

 

 

Tecnologie e Strategie per la Gestione Idrica

 

La gestione dell’acqua è un tema cruciale in un’epoca di cambiamenti climatici. La diga del Brugneto è parte di un sistema di gestione complesso che ha consentito, anche negli ultimi anni caratterizzati da stagioni siccitose, una riserva d’acqua sicura e di ottima qualità a servizio dei genovesi. 

 

Conclusioni e Riflessioni

La visita ha offerto ai dipendenti dell’Università di Genova una preziosa occasione per comprendere meglio le sfide e le soluzioni legate alla gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamento climatico. Eventi come Action For Climate sono fondamentali per promuovere la consapevolezza e l’azione a livello locale e globale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.