Green

Action For Climate 2024: i dipendenti dell’Università di Genova in visita all’Invaso del Brugneto

Un Evento per la Sensibilizzazione sul Cambiamento Climatico

20 ottobre 2024

Il 20 ottobre 2024, i dipendenti dell’Università di Genova hanno partecipato a una visita all’invaso e alla diga del Brugneto, nell’ambito del programma nazionale Action For Climate. Questo evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, realizzando occasioni di conoscenza e visita in aree significative per le tematiche ambientali.

 

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030

Action For Climate si concentra su diversi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), tra cui:

  • SDG 13: Lotta al cambiamento climatico
  • SDG 15: Protezione della biodiversità
  • SDG 8: Promozione del turismo sostenibile
  • SDG 10: Inclusione sociale ed economica
  • SDG 11: Supporto alle comunità sostenibili

 

La Diga del Brugneto: Un Caso di Studio

Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare vari aspetti della gestione del servizio idrico integrato nel genovesato. Un responsabile dell’impianto ha illustrato le strategie per l’uso razionale delle risorse idriche, le tecnologie disponibili e il funzionamento dell’invaso artificiale, che oggi costituisce una delle principali fonti di approvvigionamento idrico della città di Genova.

 

 

Tecnologie e Strategie per la Gestione Idrica

 

La gestione dell’acqua è un tema cruciale in un’epoca di cambiamenti climatici. La diga del Brugneto è parte di un sistema di gestione complesso che ha consentito, anche negli ultimi anni caratterizzati da stagioni siccitose, una riserva d’acqua sicura e di ottima qualità a servizio dei genovesi. 

 

Conclusioni e Riflessioni

La visita ha offerto ai dipendenti dell’Università di Genova una preziosa occasione per comprendere meglio le sfide e le soluzioni legate alla gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamento climatico. Eventi come Action For Climate sono fondamentali per promuovere la consapevolezza e l’azione a livello locale e globale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.