Acqua

Le persone al centro del servizio: Gruppo Iren premiato con il Sigillo Italy’s Customer Service 2024/25 

2 settembre 2024

Il servizio clienti non è un’attività accessoria, anzi può contribuire a determinare il successo di un’azienda. Un team è efficiente non solo se in grado di risolvere un problema tecnico nel breve termine, ma se riesce a garantire un servizio clienti ottimale volto a sviluppare le relazioni nel lungo termine.

 

È quello che è stato riconosciuto al Gruppo Iren per la categoria idrico, a cui è stato assegnato il Sigillo Italy’s Customer Service 2024/25, il riconoscimento che premia i migliori customer service. Ecco cosa prevede il riconoscimento e su quali criteri si basa.

mano sul pc

Cos'è la certificazione e con quali criteri viene assegnata

Il servizio clienti è importante perché, oltre a distinguere un’azienda dalla concorrenza, rende le persone fedeli all’azienda e ai servizi per anni. Per questo è un percorso che si costruisce con il tempo e grazie all’accountability, ossia l’acquisizione di valore agli occhi del cliente attraverso la trasparenza e l’assunzione della responsabilità dei risultati delle proprie azioni. Ma questo è possibile solo se l’azienda dà la massima priorità al servizio clienti. 

Dal momento che il servizio clienti non può essere sottovalutato esiste una certificazione che classifica le migliori società in base all’efficienza del loro servizio clienti: è l’Italy’s Best Customer Services 2024/2025, un’indagine realizzata da L’Economia del Corriere della Sera e Statista, società internazionale di ricerca e analisi.

 

Per l’elaborazione dei risultati sono state valutate le opinioni di più di 15 mila persone in Italia sulla base della disponibilità a raccomandare il servizio e su altri cinque criteri: disponibilità del servizio, orientamento al cliente, competenza professionale, qualità della comunicazione e varietà delle soluzioni offerte. Tali criteri hanno inciso sul risultato finale per il 60%, mentre al restante 40% hanno contribuito le classifiche dell’edizione 2023/2024. Sono state individuate 155 categorie, per un totale di 4.600 concorrenti principali rilevanti nel settore, stabiliti sulla base del numero di clienti, della popolarità e della rilevanza geografica. Il risultato finale è una lista di 473 premi assegnati.

 

riconoscimento customer service

Chi ha ricevuto il riconoscimento

Il riconoscimento Italy’s Best Customer Services 2024/2025 è giunto alla terza edizione e le aziende vincitrici ottengono il Sigillo Ufficiale “Italy’s Best Customer Service”. Questo riconoscimento testimonia come il customer service è un settore di grande rilevanza, poiché rappresenta il primo e più diretto punto di contatto tra un’azienda e i suoi clienti, ed è fondamentale per costruire la fedeltà del cliente e migliorare la reputazione aziendale.

 

A ricevere la certificazione per il servizio clienti idrico il Gruppo Iren che conquista il terzo posto (6.97).

 

“Il premio è un apprezzato riconoscimento per il percorso fatto negli anni sulla qualità del servizio, ponendo i clienti del Gruppo Iren sempre al centro. Abbiamo lavorato per rendere il nostro customer service sempre più orientato all’ascolto, veloce e risolutivo attraverso gli investimenti sulla digitalizzazione, continueremo in questo percorso di qualità del servizio per offrire un’esperienza sempre più unica e personalizzata a tutti i nostri Clienti”, ha dichiarato Maria Greco, Head of customer operations Iren Luce, Gas e Servizi.

 

Il Gruppo Iren gestisce il servizio idrico integrato in 266 Comuni erogando acqua a 3 milioni di abitanti.  Gli acquedotti Iren annualmente immettono in rete circa 179 milioni di metri cubi di acqua potabile destinati ai cittadini liguri, piemontesi ed emiliani, attraverso una rete di distribuzione di oltre 21mila km.

 

Nel preservare e rendere disponibile la preziosa risorsa idrica Iren si focalizza sui territori e sulle persone che li abitano mettendo al centro le loro esigenze. Ciò è reso possibile anche grazie all’efficiente servizio clienti a cui è possibile inviare richieste e reclami a cui è data una risposta immediata: un impegno costante per migliorare ogni giorno il servizio fornito.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR