Rinnovabili

F come Fanghi di depurazione: in che modo possono diventare una risorsa per l'energia pulita 

22 settembre 2024

Quando si parla di risorse per la produzione di energia sostenibile, è facile pensare a fonti come il sole, il vento o l’acqua. Tuttavia, c’è una risorsa meno conosciuta, ma altrettanto preziosa: i fanghi di depurazione. Generati durante il processo di trattamento delle acque reflue, i fanghi di depurazione stanno diventando sempre più centrali nell’economia circolare e nella produzione di energia pulita.

 

Ciò che una volta veniva considerato uno scarto da smaltire è oggi trasformato in una risorsa rinnovabile, grazie a tecnologie avanzate in grado di estrarre energia e nutrienti preziosi.

 

La gestione e valorizzazione dei fanghi di depurazione rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale e contribuire attivamente alla transizione energetica. Attraverso processi come la digestione anaerobica e il compostaggio, i fanghi possono essere trasformati in biogas, biometano e fertilizzanti, chiudendo il ciclo della sostenibilità. 

depuratore di Mancasale

Da fango a biometano: trasformare uno scarto in energia pulita

I fanghi di depurazione offrono diverse modalità di recupero delle risorse, rendendoli una risorsa preziosa per l'economia circolare. Essi contengono nutrienti come azoto e fosforo, che possono essere utilizzati nell'agricoltura attraverso lo spandimento dei fanghi sui terreni, migliorando così la qualità del suolo. Inoltre, i fanghi possono essere combinati con altri materiali per la produzione di compost, un fertilizzante naturale che arricchisce i terreni agricoli in modo sostenibile.

 

Un altro utilizzo importante è la valorizzazione energetica dei fanghi. Inseriti nei termovalorizzatori insieme ai rifiuti solidi urbani o ad altre biomasse, i fanghi consentono la produzione di energia pulita. Alcuni impianti specializzati riescono anche a recuperare il fosforo durante questo processo, una risorsa essenziale per l’agricoltura, che viene così preservata e riutilizzata. 

Valorizzazione dei fanghi di depurazione, perché Iren è un esempio virtuoso

Uno degli sviluppi più promettenti è la conversione dei fanghi in biometano, un combustibile derivato dal biogas. Il biometano prodotto attraverso la digestione anaerobica dei rifiuti organici, compresi i fanghi di depurazione, rappresenta una fonte di energia rinnovabile e pulita: il Gruppo Iren è all'avanguardia nella gestione dei fanghi di depurazione in questo ambito, grazie a un’infrastruttura capillare e a impianti tecnologicamente avanzati in grado di trasformare gli scarti in risorse. Uno degli impianti di riferimento è quello di Mancasale (Reggio Emilia), dedicato alla depurazione dell'acqua: è il primo in Emilia Romagna per trattamento terziario avanzato delle acque reflue destinate al riuso in agricoltura. Qui, grazie ai trattamenti dedicati che avvengono nell’impianto, l’acqua depurata che sarebbe andata nel Po viene appositamente trattata e poi utilizzata direttamente in agricoltura.

 

 

Quello di Mancasale non è l’unico depuratore che valorizza i fanghi: anche nel depuratore di Roncocesi (Reggio Emilia), con il progetto Biomether adesso concluso, i fanghi di depurazione sono stati trasformati in biometano. In particolare, nell’ambito del trattamento delle acque reflue provenienti dai collettori fognari di Reggio Emilia Ovest, Roncocesi e altri comuni limitrofi, si è generato un fango (fango di supero) che è stato stabilizzato attraverso un processo in grado di produrre biogas.

Grazie ai suoi impianti di ultima generazione, riesce a trasformare i fanghi di depurazione in nuove risorse. Lo stesso approccio viene utilizzato in ogni fase del ciclo dei rifiuti, dalla raccolta alla trasformazione in energia e materiali riciclabili. Questa strategia non solo rappresenta una soluzione concreta per la riduzione dei rifiuti e la produzione di energia pulita, ma rafforza anche il ruolo di Iren come protagonista dell’economia circolare in Italia.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR