Green

C come “cogenerazione”: che cos'è e quali sono i vantaggi per l'ambiente

14 giugno 2023

 

È alla base del funzionamento di molti impianti ed è di primaria importanza per limitare gli sprechi di energia: la cogenerazione è una tecnica di produzione efficiente di energia che si distingue per il suo basso impatto ambientale.

 

Le sue peculiarità la rendono una tecnologia all’avanguardia nel settore energetico, articolata su un sistema combinato che produce contemporaneamente energia elettrica e termica. Ecco come funziona.

Che cos’è il processo di cogenerazione

Con “cogenerazione” si intende il processo di produzione contemporanea, in uno stesso impianto, di energia elettrica e di energia termica: quest'ultima solitamente utilizzata per il riscaldamento degli edifici. In questo modo, il rendimento dell'impianto aumenta notevolmente. 

 

Un processo virtuoso possibile grazie al funzionamento degli impianti di cogenerazione: nelle centrali tradizionali buona parte dell’energia immessa come combustibile rischia di essere dispersa in ambiente sotto forma di calore e l’energia utilizzabile si riduce drasticamente. Nei sistemi di cogenerazione, invece, le proporzioni cambiano grazie all’accoppiamento di un motore con un alternatore che provvede a trasformare l’energia chimica immessa con il combustibile, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Così il calore prodotto dal combustibile che non si trasforma in energia elettrica viene sfruttato per produrre energia termica. 

Quali sono i vantaggi ambientali degli impianti di cogenerazione

La tecnologia degli impianti di cogenerazione sfrutta il calore dissipato per convertirlo in vapore e acqua calda. L’avanguardia che questi impianti rappresentano garantisce perciò alcuni importanti vantaggi in termini ambientali, energetici ed economici. In particolare:

 

  • si incrementa l’efficienza globale degli impianti di generazione di energia elettrica, recuperando anche il calore che andrebbe disperso;
  • si minimizza il rischio di perdite di trasmissione, grazie alla localizzazione dell’impianto vicino al punto di fornitura;
  • si riduce il consumo di energia primaria, ovvero di combustibile.
  • si riducono le emissioni in atmosfera in conseguenza dei minori consumi, a beneficio dell’ambiente;
  • si ottiene un significativo vantaggio economico, consolidato anche dall’accesso ad incentivi fiscali.

 

Oggi, oltre alla cogenerazione, si sono sviluppate due evoluzioni che allargano i benefici della cogenerazione ad altre forme di energia: la trigenerazione, che aggiunge la produzione di energia frigorifera a quella elettrica e a quella termica e la quadrigenerazione, in cui si aggiunge la cattura di Co2 

impianto di cogenerazione Iren

Gli impianti di cogenerazione di Iren

Produrre energia da cogenerazione per ridurre l’impatto ambientale è l’obiettivo che muove il Gruppo Iren e i diversi impianti di cogenerazione di cui dispone: la centrale di Moncalieri, insieme alla centrale Torino Nord, è la sorgente principale del calore per la rete di teleriscaldamento di Torino. Questa centrale ha due impianti di cogenerazione a ciclo combinato per la produzione in contemporanea di energia elettrica e termica. I due cogeneratori raggiungono rendimenti elettrici superiori al 57%, con un impianto di integrazione e riserva di calore con una potenza di 141 MWt. 

 

La centrale Sampierdarena a Genova, invece, dispone di un impianto a ciclo combinato avente una potenza elettrica installata pari a circa 25 MWe e una potenza termica in cogenerazione di circa 20 MWt. Il processo di cogenerazione è attivo anche nella città di Reggio Emilia, nel Polo Energetico di Iren: alimentato a gas naturale, produce energia elettrica e termica per la rete di teleriscaldamento della città. Nel polo è presente un impianto a ciclo combinato - con una potenza elettrica installata pari a circa 63 MWe e circa 50 MWt in assetto cogenerativo - e uno a ciclo convenzionale con una potenza elettrica installata di circa 18,5 MWe e una potenza termica installata in cogenerazione di circa 50 MWt. L’impianto, in assetto di cogenerazione, raggiunge un rendimento complessivo dell’80%. Numeri importanti che testimoniano l’efficacia del processo di cogenerazione e la sua funzionalità in ottica di efficienza e impatto ambientale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.