Eduiren

“Percorsi di sostenibilità”, il nuovo catalogo di Eduiren porta a scuola la cultura green

4 settembre 2025
  • Il nuovo catalogo “Percorsi di sostenibilità” 2025–2026 di Eduiren propone 16 laboratori didattici e attività sul territorio per promuovere l’educazione ambientale tra studenti, insegnanti e associazioni, con un approccio dinamico e partecipativo.
 
  • Il progetto nasce dall’ascolto delle comunità educanti e si alimenta di una rete di partner culturali e scientifici, come Fondazione Reggio Children, Museo A come Ambiente, Blue District , Fondazione Mida e Libera Università di Bolzano e le ARPA territoriali. 

 

  • Gli open day nei territori aprono il dialogo con le scuole e presentano le attività del catalogo, rafforzando il legame con i territori e coinvolgendo docenti, famiglie e istituzioni.

Il viaggio verso una cittadinanza attiva e consapevole continua. Con il catalogo “Percorsi di sostenibilità” 2025-2026, Eduiren rinnova la propria missione: accompagnare studenti, docenti, associazioni e comunità in un percorso condiviso di educazione ambientale. Non si tratta solo di una proposta formativa, ma di un vero e proprio invito a mettersi in viaggio insieme per scoprire, imparare e agire, trasformando la sostenibilità da concetto astratto a esperienza concreta e quotidiana.

 

In un tempo in cui la crisi climatica impone scelte coraggiose e nuove competenze, l’educazione ambientale diventa strumento indispensabile per formare cittadini capaci di leggere la complessità e tradurla in azioni responsabili. È qui che si colloca l’impegno di Eduiren: non solo fornire contenuti, ma creare reti, rafforzare comunità educanti, dare continuità a una pratica di dialogo costante con i territori.

Visual grafico promozionale Eduiren con scritta “Percorsi di sostenibilità”, una bambina che cammina su un prato seguendo impronte stilizzate e cerchi colorati.

Un catalogo vivo, costruito con le comunità

Il nuovo catalogo “Percorsi di sostenibilità” nasce dall’ascolto. Docenti, studenti e cittadini hanno contribuito con idee, suggerimenti ed esperienze che si sono trasformati in proposte didattiche pensate per rispondere alle esigenze reali delle scuole e dei territori. È un documento vivo, dinamico, aperto a ulteriori arricchimenti durante l’anno: un vero e proprio laboratorio che evolve insieme alle comunità che lo animano.

 

La struttura del catalogo 2025-2026 prevede sedici laboratori didattici, differenziati per ordine scolastico e attivabili sia in presenza sia a distanza. Accanto ai percorsi in classe, ci sono le esperienze sul territorio, che comprendono visite agli impianti del Gruppo Iren che permettono agli studenti di osservare direttamente i processi legati all’energia, ai rifiuti, all’acqua.

Le visite agli impianti restano una delle esperienze più apprezzate e rappresentano un vero e proprio valore aggiunto del catalogo: trasformano i luoghi della produzione e della gestione delle risorse in aule di apprendimento a cielo aperto. Ogni visita offre la possibilità di scoprire da vicino tecnologie, processi e soluzioni innovative, stimolando la curiosità e favorendo la comprensione concreta dei temi della sostenibilità. Un’occasione unica per collegare teoria e pratica, mettendo in dialogo scuola e territorio.

 

Le offerte del catalogo sono state realizzate insieme a La Lumaca, ARPAE Emilia Romagna, SEI Toscana, Istituto Regionale “G.Garibaldi” per i ciechi (RE) e Tetra Pak: le proposte si alimentano grazie a un ampio network di collaborazioni, tra cui REMIDA e la Scuola Diffusa di Reggio Emilia, Spazio Goccia di Luzzara, Fondazione Reggio Children, CEAS Terra Reggiane, Giocampus di Parma, Museo A come Ambiente di Torino, MU-CH Museo della Chimica di Settimo Torinese, Blue District Genova, Festival della Scienza di Genova, Fondazione Mida Salerno e Libera Università di Bolzano. Realtà che condividono la stessa visione di un’educazione capace di connettere conoscenze, pratiche e comunità.

Presentazione interattiva in uno spazio espositivo Eduiren, con proiezione di una mappa e robot didattici a terra, davanti a un gruppo di partecipanti.

Fare rete con l’educational hub di Eduiren

Dietro al catalogo c’è molto più di un elenco di proposte formative. Eduiren si presenta come un hub educativo, una piattaforma che mette in rete esperienze, progetti, enti locali, associazioni, insegnanti e famiglie. È un luogo di scambio e co-progettazione, dove le competenze educative incontrano le sfide della transizione ecologica.

In questo senso, “Percorsi di sostenibilità” non è un punto di arrivo, ma una tappa di un cammino che si rinnova ogni anno. Una costruzione collettiva, in continua evoluzione, che invita tutti – studenti, insegnanti, associazioni – a sentirsi parte di una comunità che apprende e cresce insieme.

Attività educativa in aula: un facilitatore mostra materiali didattici a un gruppo di adulti seduti in cerchio, nello spazio Spazio Goccia.

Open day: il catalogo in viaggio nei territori

Per presentare le novità e aprire il confronto diretto con docenti e operatori, Eduiren ha scelto la formula degli open day diffusi. Veri e propri momenti di incontro che attraversano i territori, mettendo in connessione scuole, amministrazioni, famiglie e associazioni.

 

Il primo appuntamento è tenuto l’8 settembre a Luzzara (RE), a Spazio Goccia seguito il 9 settembre a Torino, presso l’Urban Lab. Il 24 settembre ci saranno Vercelli e Genova, mentre il 7 ottobre ci sarà anche un openday on line: tutte le date sono consultabili sulla pagina dedicata.

Momento di dialogo tra educatrici e visitatori durante un evento Eduiren all’interno di una biblioteca, con tavolo espositivo e materiali didattici.

Gli open day non sono semplici presentazioni: sono occasioni di dialogo, di confronto sulle esigenze delle scuole, di racconto dei progetti già realizzati e di co-progettazione di nuove esperienze. Sono anche il modo con cui Eduiren riafferma il proprio legame con i territori, rafforzando la dimensione comunitaria che da sempre caratterizza la sua azione educativa.

 

Questi incontri, infatti, rappresentano una porta d’accesso privilegiata al catalogo: un momento in cui gli insegnanti possono scoprire in anteprima i laboratori, condividerne gli obiettivi educativi e formativi e capire come attivarli e ricevere supporto nella progettazione delle attività didattiche.

Vicinanza ai territori: le novità in Toscana

In linea con la vicinanza ai territori che il catalogo persegue, una delle novità più rilevanti di quest’anno riguarda la Toscana: qui Eduiren si presenta come vero e proprio hub per le attività educative del Gruppo mettendo a sistema le proposte delle società partecipate Sienambiente e Sei Toscana.

 

Accanto alle visite storicamente consolidate agli impianti del Gruppo – che restano un punto di forza insostituibile, veri spazi di apprendimento dove ogni volta si rinnova un’esperienza diversa – il catalogo si arricchisce con l’apertura dei nuovi siti di Sienambiente, come l’impianto di riciclo delle Cortine ad Asciano, la discarica di Poggio alla Billa ad Abbadia San Salvatore e il termovalorizzatore di Foci a Poggibonsi, che diventano nuove tappe educative per studenti e docenti.

 

Sul fronte dei laboratori, invece, la collaborazione con Sei Toscana porta due nuove proposte pensate ad hoc per il territorio: “Ri-creazione”, dedicato al riuso e alla creatività, e una versione territoriale del laboratorio “Transizioni”, entrambi già disponibili all’interno del catalogo Eduiren. Nei prossimi mesi, inoltre, l’offerta sarà ulteriormente arricchita con due laboratori sviluppati in collaborazione con Tetrapak, attualmente in fase di lancio.

Persone consultano materiali informativi presso uno stand Eduiren allestito all’interno di una biblioteca con archi in mattoni bianchi.

Un percorso in continua trasformazione

Uno degli elementi distintivi del catalogo è la sua capacità di adattarsi e trasformarsi. Durante l’anno, le proposte possono essere arricchite da nuove attività, generate dall’incontro con i territori o dall’emergere di nuove esigenze educative. Per questo motivo, Eduiren invita docenti e operatori a rimanere aggiornati attraverso il sito e la newsletter mensile, strumenti costanti di informazione e dialogo.

 

Questa flessibilità riflette la natura stessa dell’educazione alla sostenibilità: non un insieme di nozioni statiche, ma un processo dinamico, in cui il sapere si intreccia con il fare e con la capacità di rispondere ai cambiamenti.

Costruire insieme la cittadinanza sostenibile

Il valore più grande di “Percorsi di sostenibilità” è la sua dimensione collettiva. Non si limita a offrire attività didattiche, ma propone un modo diverso di vivere la scuola e la comunità: un approccio partecipativo, inclusivo, orientato all’attivazione.

 

In un mondo che richiede soluzioni sempre più innovative per affrontare crisi climatiche e sociali, l’educazione ambientale si afferma come uno degli strumenti più potenti di trasformazione. Non solo perché trasmette conoscenze, ma perché crea cittadini consapevoli e responsabili, capaci di orientare scelte quotidiane e decisioni collettive.

 

“Percorsi di sostenibilità” è dunque molto più di un catalogo: è un invito a mettersi in viaggio. Un percorso che Eduiren compie insieme a docenti, studenti, associazioni e famiglie, passo dopo passo, con l’obiettivo di trasformare la cultura green in pratica diffusa e quotidiana.

 

Ogni laboratorio, ogni esperienza, ogni open day diventa un tassello di un mosaico più ampio: quello di una cittadinanza sostenibile che non si limita a imparare, ma che agisce. Perché la transizione ecologica non si costruisce in solitudine: richiede comunità, condivisione e l’impegno di tutti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.