Green

"Essere natura", Iren porta la cultura della sostenibilità al Terra Madre Salone del Gusto

30 settembre 2024

“The Taste Of Zero Waste”. È questo il claim dell’edizione 2024 di Terrra Madre Salone del Gusto, tenutosi dal 26 al 30 settembre a Torino: oltre a rappresentare gli obiettivi dell’evento, il messaggio indica anche l’orizzonte valoriale che accomuna l’evento al Gruppo Iren. Ovvero sensibilizzare sui temi dello spreco alimentare e sulla riduzione dei rifiuti, educando a una loro corretta gestione.

 

Con questa comune ambizione Iren ha partecipato all’iniziativa non solo come sponsor ma anche con uno spazio dedicato alla sostenibilità e all’uso consapevole del cibo e dei suoi scarti, grazie a un ricco palinsesto di eventi: ecco come è andata.

iren al salone del gusto

Coinvolgere e sensibilizzare, Iren al Terra Madre Salone del Gusto

Scoprire il piacere di essere più sostenibili attraverso un racconto sull’uso consapevole del cibo e dei suoi scarti. Nel suo stand, realizzato con materiali e finiture in legno riciclato e riconoscibile dal grande mappamondo posto al centro a richiamare la tutela ambientale, Iren ha ospitato diverse attività durante tutti i giorni della manifestazione. Il risultato? Coinvolgimento, informazione e sensibilizzazione. Con immancabili momenti di convivialità e confronto.

bancone

Il bancone Showaste Cooking ha accolto i visitatori e le visitatrici con sessioni di bartending e show-cooking dedicati alla valorizzazione di quelle parti degli ingredienti che si è soliti gettare: tra le ricette proposte pancake salati, insalata di finocchi, tisana di barbe e gambi di finocchi e uno speciale mojito alla mela verde.

 

cucina

 

A essere protagonisti degli show-cooking gli studenti e le studentesse di Immaginazione e Lavoro/Fondazione Piazza dei Mestieri, istituto di formazione professionale che il Gruppo Iren tradizionalmente supporta.

dibattiti

Il piacere di bere speciali drink sostenibili si è unito al piacere di ascoltare e dibattere: l’Area Talk ha dato spazio ad appuntamenti dedicati alla cucina sostenibile e alla lotta agli sprechi con il coinvolgimento di divulgatori e influencer all’interno della rubrica The Taste of Zero Waste Lab. Il calendario di eventi è partito venerdì 27 insieme alla creator Greta Volpi (@greenonthebeam) che ha parlato dei comportamenti sostenibili da mettere in pratica nella vita di ogni giorno. Sabato 28 è stata la volta dell’esperto di cucina anti-spreco Alessio Cicchini (@rucolaaa) che ha condotto i presenti alla scoperta di una ricetta originale realizzata con i gambi dei broccoli. Domenica, infine, la cuoca green Cristina Mauri (@good_food_lab) ha illustrato le regole di una cucina consapevole e a basso impatto. Eduiren, divisione educational del Gruppo, è stato invece presente all’interno dello spazio Slow Food “Orto in una stanza”: giovedì 26 e domenica 30 settembre, con il doppio appuntamento “Organic waste is not waste”, i visitatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un talk dedicato alle curiosità legate alla frazione organica dei rifiuti, imparando come sia possibile ridurla e valorizzarla con piccoli gesti.

Terra Madre, uno slancio positivo verso il futuro

Terra Madre Salone del Gusto è un evento di Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte a cadenza biennale. I temi proposti nelle ultime due edizioni di Terra Madre avevano già indicato una precisa direzione: agire in sinergia per lo sviluppo sostenibile, affrontando insieme le sfide.

Durante Terra Madre 2020 è stato proposto di mettere da parte confini politici e bandiere, ragionando sulla possibilità di tracciare nuove geografie che permettessero di comprendere meglio la complessità del mondo.

 

A Terra Madre 2022 si è discusso della necessità di andare oltre la sostenibilità grazie a processi di rigenerazione. In quell’occasione è stato proposto il passaggio da una cultura fortemente estrattiva a una cultura rigenerativa.

 

Terra Madre 2024 rinnova lo slancio positivo verso il futuro. Per mettere in pratica il cambio di rotta necessario verso il domani sostenibile, occorrono nuovi paradigmi e dunque l’abbandono della comfort zone. Un'esperienza che ci ha ricordato quanto scegliere cibo buono, giusto e sostenibile faccia bene non solo al nostro benessere, ma anche a quello del nostro Pianeta.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.