Green

Bookcrossing, negli uffici Iren librerie aziendali per dare nuova vita ai "libri dimenticati"

14 gennaio 2024

Libri comprati, prestati, mai portati indietro, ereditati: tanti tesori che spesso prendono polvere tra gli scaffali delle librerie, volumi che magari non incontrano i propri gusti ma potrebbero piacere a qualcun altro.  Come valorizzarli? È da questa semplice domanda che in tutto il mondo è nato il fenomeno del bookcrossing: lo scambio di libri, una preziosa nuova formula di riuso.


A seguire il percorso del bookcrossing è il progetto pilota “Libri in circolo”, nato all’interno nelle sedi di Torino, Reggio Emilia, Genova e La Spezia del Gruppo Iren. Un’iniziativa semplice e di grande impatto – in termini di condivisione e riuso - che porta con sé un consiglio di buona pratica: “Potete farlo anche voi a casa”. Ecco cosa prevede.

libro

“Libri in circolo” in ufficio, cosa prevede il progetto

Condividere libri è un modo semplice per sperimentare lo scambio e al tempo stesso promuovere e incentivare la passione per la lettura.

Il progetto “Libri in circolo” vuole innescare catene virtuose che diffondano cultura in azienda. Si parte con alcune domande: “che cosa vogliamo comunicare ai nostri amici e colleghi? Perché quei romanzi ci sono piaciuti? Perché vogliamo che li legga qualcun altro?”.

 

Non si tratta di un modo di depositare libri che non si sa dove mettere altrove, ma di permettere alle storie di diffondersi. Per questo, le regole dello scambio sono poche e semplici. La prima: se hai un libro che ti è piaciuto, portalo! La seconda: se trovi un libro che ti incuriosisce, prendilo (e poi magari rimettilo in circolo!).

 

Le sedi dell’iniziativa, per ora, sono quattro: Torino, Reggio Emilia, Genova e La Spezia. Qui sono nate apposite librerie aziendali che danno vita alla fase pilota di “Libri in circolo”.  

Riciclare e condividere all’insegna dell’economia circolare

Non è solo il piacere della lettura a muovere il Gruppo Iren in questo progetto. Condividere, scambiare ed evitare di mandare al macero libri preziosi è anche un ottimo modo di riusare e riciclare.

 

L’iniziativa “Libri in circolo”, infatti, prende vita grazie a un’importante campagna di comunicazione ambientale: la SERR (Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti) che promuove azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti.Il progetto di bookcrossing ha quindi anche un valore simbolico che rimanda proprio al principio cardine dell’economia circolare, riassumibile nel modello delle “3R”: Riduci, Riusa, Ricicla. 

 

Un approccio che si può valorizzare e divulgare anche attraverso la letteratura: esattamente come il Gruppo Iren ha fatto con la campagna “I capolavori del Climate Change", ideata in occasione della XXXV edizione del Salone Internazione del Libro di Torino. “Il futuro è già scritto o insieme possiamo cambiarlo?” Come risposta a questa domanda sono nati dieci titoli con una copertina ad hoc, generata con l’intelligenza artificiale: da “Climi tempestosi” ad “Alice nel paese delle emissionI”, da “Sei personaggi in cerca d’acqua” a “La fattoria degli animali estinti”, passando per titoli distopici come “Piccolo mondo inquinato”, “Il libro della giungla disboscata” e “I miserabili idrocarburi”.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR