Green

Iren al Festival della Scienza di Genova, il programma delle iniziative

4 novembre 2024

Che cos’è e perché la cultura scientifica fa parte di noi come esseri umani? A questa domanda ha risposto il Festival della Scienza, dal 24 ottobre al 3 novembre a Genova.

L’evento, di cui Iren è partner, punta ad avvicinare le persone alla scienza attraverso più di 300 incontri: svincolato da un approccio esclusivamente accademico, il calendario di eventi si è composto di conferenze, mostre, spettacoli, laboratori ed eventi speciali. Tra questi il laboratorio curato da Eduiren “Volta la Carta! Una sfida per il futuro del pianeta” e lo spettacolo supportato da Iren “Allegro Bestiale”: un viaggio verso un distopico futuro prossimo dove l’Italia è diventata un luogo devastato dai cambiamenti climatici e abitato da creature reali e immaginarie.

 

scienza

I Tarocchi del Futuro al Festival della Scienza

Combinando misticismo e metodo empirico, “I Tarocchi del Futuro” di Iren guardano al futuro in modo creativo e dimostrando come le nostre scelte possano fare la differenza.

 

Le misteriose carte sono state il cuore del laboratorio “Volta la Carta! Una sfida per il futuro del pianeta”, a Palazzo Ducale: cosa ci riserva il futuro e come possiamo influenzarlo? 

schermo

L’iniziativa curata da Eduiren ha risposto attraverso le carte, giocando e intrattenendo i partecipanti: divisi in due squadre, le persone coinvolte nel laboratorio si sono sfidate “abbinando” le carte nel modo più ecologico.

 

I tarocchi, infatti, raffigurano da una parte un futuro minacciato da catastrofi naturali che potrebbe accadere se continuiamo ad agire in modo irresponsabile. Dall’altra le tecnologie, i comportamenti e gli scenari sostenibili. Per ogni abbinamento corretto, in risposta a un problema specifico, i partecipanti hanno potuto associare la soluzione più green a problemi specifici. Ha vinto la squadra che, a fine gioco, ha compiuto le scelte migliori.

 

Negli stessi spazi della sfida con i tarocchi è stata anche allestita una sala cinema gli spettatori hanno potuto guardare tutti gli episodi della nuova serie “Circular Future Tour”, prodotta da Eduiren in collaborazione con Giffoni Innovation Hub.

 

Allegro Bestiale, lo spettacolo supportato da Iren porta in scena la biodiversità

 

Viaggiare nel passato, nel presente e nel futuro dell’Italia, alla ricerca di tutte le specie animali e vegetali che ne compongono la biodiversità: Allegro Bestiale è lo spettacolo teatrale supportato da Iren durante il Festival della scienza.

 

In un futuro abbastanza prossimo, un professore accompagnato da una robottina virtuale viene in contatto con quattro archivisti-musicisti un po' strampalati. Grazie agli strumenti scientifici e musicali a disposizione, tra sonorità immersive e realtà diminuite, il professore può viaggiare indifferentemente nel passato, nel presente e nel futuro dell’Italia alla scoperta di un patrimonio tra i più significativi, in ambito europeo, per il numero totale di specie animali e vegetali presenti. Si inizia così un viaggio su e giù per lo Stivale, in un paese che era e non è più: un territorio ricco in modo inverosimile, con una biodiversità unica e diversificata. Nella penisola dimenticata e devastata da una desertificazione non solo di flora e fauna, ma anche dell’anima, inizia così una peregrinazione surreale e comica, tra creature reali e immaginarie. Spettacoli e laboratori, fantasia e creatività: così Iren con il Festival della scienza divulga la cultura della sostenibilità rendendola intelligibile a tutti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.