Green

Iren all’Assemblea ANCI 2024: innovazione e sostenibilità al servizio dei territori

25 novembre 2024

Un luogo di incontro per discutere il futuro dei territori e costruire comunità più sostenibili: è questo l’obiettivo con cui il Gruppo Iren ha partecipato all’Assemblea ANCI 2024, svoltasi dal 20 al 22 novembre a Torino.

 

Iren - che per il suo expertise nella gestione delle reti (gas, elettricità, teleriscaldamento, reti di acquedotto), del ciclo idrico integrato e del ciclo dei rifiuti si propone come partner ideale per la pubblica amministrazione - ha portato al centro del dibattito il proprio impegno nella transizione ecologica, trasformando la sua area espositiva - che richiamava lo spazio aperto e le forme architettoniche di una piazza italiana - in una piazza simbolica.

 

Un’iniziativa pensata per rappresentare non solo il cuore pulsante della vita cittadina, ma anche un luogo in cui innovazione e dialogo si incontrano per definire insieme un futuro più green.

foto del cartello "Piazza Iren" allo stand del Gruppo Iren all'ANCI 2024

La piazza della sostenibilità: simbolo della transizione green

Al centro della presenza di Iren uno stand ispirato alla struttura di una piazza italiana, simbolo di aggregazione, condivisione e identità culturale. Questo spazio, situato nel Padiglione 3, è stato concepito come un luogo aperto e accogliente per favorire l’incontro con stakeholder, amministratori locali e rappresentanti dei territori. Con questa iniziativa, il Gruppo ha sottolineato la propria missione di creare valore condiviso attraverso azioni concrete sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

La piazza di Iren non è stata solo uno spazio espositivo, ma un punto di riferimento per riflettere sulle sfide che le città italiane devono affrontare nella transizione energetica. Oltre alle attività all’interno del proprio stand, Iren ha partecipato a momenti significativi del programma dell’Assemblea, consolidando il proprio ruolo di interlocutore strategico per le pubbliche amministrazioni. Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo, ha preso parte al panel “Facciamo…per Laura un’Italia che accende il futuro”, svoltosi il 21 novembre e organizzato in ricordo della sindaca di Marzabotto Laura Ziliani. Durante il suo intervento, Dal Fabbro ha ribadito l’importanza dell’efficienza energetica e termica come strumenti chiave per il risparmio e la sostenibilità, dichiarando: “Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per migliorare, senza investire grosse cifre, l’efficienza degli edifici delle pubbliche amministrazioni”. Il panel ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone.

foto che ritrae a sinistra Gianluca Bufo, Amministratore Delegato del Gruppo Iren, e a destra Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren, che si stringono la mano

Una riflessione sulle comunità energetiche e l’efficienza degli edifici

Sempre il 21 novembre, Iren è stata protagonista dell’evento “Iren per la PA: un ecosistema di servizi per lo sviluppo del territorio e delle comunità locali”, dedicato alle opportunità offerte dalle comunità energetiche e agli interventi di efficientamento energetico per il patrimonio immobiliare delle pubbliche amministrazioni. L’incontro, a cura di Iren Smart Solutions, ha visto la partecipazione dell’Amministratore Delegato di Iren, Gianluca Bufo, del Presidente Luca Dal Fabbro e del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Durante il dibattito, sono stati presentati i principali progetti di Iren per supportare le città italiane nella transizione ecologica, con soluzioni integrate e personalizzate per ottimizzare il consumo energetico, ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita dei cittadini: dimensioni fondamentali che, se perseguite, possono consentire ai comuni di ottimizzare l’investimento di risorse e dedicare un maggior numero di investimenti allo sviluppo dei territori.

Dal Fabbro ha sottolineato il ruolo fondamentale delle multiutility come Iren nel supportare le amministrazioni locali, affermando: “Siamo cinghie di trasmissione dell’economia reale, promotori di soluzioni innovative e partnership pubblico-private che favoriscono lo sviluppo sostenibile dei territori”. Questo evento ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra aziende e istituzioni per affrontare le sfide ambientali e accelerare il percorso verso città più sostenibili.

La presenza di Iren all’Assemblea ANCI 2024 ha rappresentato un’occasione per mostrare il proprio impegno nel promuovere un modello di sviluppo basato su sostenibilità, innovazione e inclusione. Attraverso il suo stand e gli eventi organizzati, il Gruppo ha dimostrato come le soluzioni per l’efficienza energetica e termica, insieme alla promozione delle comunità energetiche, possano diventare strumenti fondamentali per costruire un futuro più green e resiliente.

 

Iren si conferma così un punto di riferimento per le amministrazioni locali, offrendo tecnologie all’avanguardia e supporto concreto per realizzare progetti in grado di migliorare la qualità della vita delle comunità. Con un approccio integrato e una visione a lungo termine, l’azienda continua a lavorare per mettere la sostenibilità al centro dello sviluppo dei territori, consolidando il legame con le città italiane e accompagnandole nella transizione ecologica.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.