Green

Iren partner del Festival di Emergency, per un futuro equo e sostenibile

12 settembre 2024

“Le persone”: è questo il tema centrale e significativo da cui ha preso forma, dall’8 al 10 settembre a Reggio Emilia, la quarta edizione del Festival di Emergency. L’evento che ha visto il Gruppo Iren partecipare in veste di sponsor quest’anno ha richiamato oltre 16mila persone, è promosso dall'organizzazione umanitaria Emergency ed è particolarmente dedicato ai temi della pace, della giustizia sociale e dei diritti umani, affrontando questioni globali e locali attraverso conferenze, laboratori, spettacoli e mostre.

 

Il centro storico della città è stato trasformato in un luogo di incontro e riflessione, dove cittadini, attivisti e personalità del mondo politico e culturale hanno potuto discutere di un futuro più equo e sostenibile. Attraverso una vasta gamma di attività, tra cui dibattiti, laboratori e proiezioni cinematografiche, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare nuove prospettive e discutere possibili soluzioni. Tra i laboratori in programma, anche “Alla ricerca del futuro" di Eduiren: l’obiettivo comune del Gruppo Iren ed Emergency, infatti, è quello di creare un dialogo aperto e costruttivo su come costruire un futuro basato sui principi di equità e sostenibilità. 

mano

Le attività in programma, dai laboratori agli eventi

Il Festival, anche quest’anno, è stato organizzato grazie a un protocollo di intesa triennale con il Comune di Reggio Emilia e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Per la quarta edizione, il Festival di Emergency ha proposto 92 eventi, con 81 ospiti, 11 appuntamenti per bambini, famiglie, educatori e insegnanti, un live show serale, una mostra immersiva, un esperimento sociale, due dj-set, un’attività mattutina sportiva, un concerto all’alba, workshop formativi e 5 appuntamenti cinematografici, oltre a un temporary shop di Emergency e un bookshop. Gli eventi, aperti e gratuiti, sono stati distribuiti in 15 location tra piazze, cortili e spazi al chiuso, con piazze gremite fino a sera.

Le attività proposte durante il festival hanno spaziato tra diversi ambiti, offrendo momenti di riflessione, svago e coinvolgimento attivo. Le conferenze e i dibattiti hanno visto la partecipazione di figure autorevoli nei campi dei diritti umani, dell’ecologia e della politica internazionale: tra gli ospiti lo scrittore Bernardo Zannoni, la sociolinguista Vera Gheno, l’artista Gek Tessaro, la storica Vanessa Roghi, il cantautore Piero Pelù, i giornalisti Luca SofriMarianna AprileMassimo GianniniLoftullah NajafizadaMarco DamilanoSami AlajramiNico PiroMarta SerafiniStefano NazziGiampaolo Musumeci, la violinista Valentina Del Re, la sceneggiatrice Francesca Romana Torre, l’economista Fabrizio Barca, l’attrice Sonia Bergamasco, la poetessa Mariangela Gualtieri, il filosofo Telmo Pievani, la data humanizer Donata Columbro, l’illustratore Fabio Magnasciutti, l’autore televisivo Federico Taddia, la scrittrice Maria Grazia Calandrone, la disegnatrice La Tram e tanti altri.

 

Oltre alle conferenze, i laboratori creativi per bambini e adulti hanno offerto la possibilità di affrontare tematiche complesse in modo innovativo. L’arte e la cultura hanno avuto un ruolo centrale, con spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche incentrate sui diritti umani e le crisi globali, sensibilizzando i partecipanti sulla necessità di agire per un cambiamento positivo.

riunione

“Alla ricerca del futuro”, il laboratorio di Eduiren al festival di Emergency

Tra le varie attività, Iren ha avuto l'opportunità di partecipare al festival attraverso Eduiren, il settore educational del Gruppo, promuovendo il laboratorio "Alla ricerca del futuro", tenutosi nel cortile della Biblioteca Panizzi. Un’occasione per offrire uno spazio di riflessione e confronto sui temi della sostenibilità e dei diritti umani, favorendo il dialogo e lo scambio di idee tra i partecipanti. Armati di cartelloni e pennarelli, adulti e bambini hanno potuto esprimere le loro idee su come immaginano un futuro più giusto e sostenibile.

L'obiettivo del laboratorio era quello di creare un ambiente inclusivo, dove tutti potessero condividere il proprio punto di vista e proporre soluzioni per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. Iren, attraverso Eduiren, ha voluto sottolineare l'importanza della sostenibilità non solo come responsabilità ambientale, ma anche come valore umano, legato alla giustizia sociale e al rispetto dei diritti di ogni individuo. Questo approccio, che unisce l'educazione alla sostenibilità con l'impegno per i diritti umani, rappresenta una delle colonne portanti della visione di Iren per il futuro.

Il successo di questo laboratorio ha dimostrato quanto sia importante creare occasioni di dialogo aperto e costruttivo, soprattutto per le nuove generazioni, chiamate a raccogliere il testimone nella lotta per un mondo più equo e sostenibile. L'impegno di Iren al Festival di Emergency si inserisce in un percorso più ampio, che mira a promuovere un modello di sviluppo sostenibile in cui il rispetto dell'ambiente e dei diritti umani siano strettamente collegati.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.