Green

Arca, il nuovo gestore del servizio idrico integrato della provincia di Reggio Emilia

28 dicembre 2023

Dal 1° gennaio 2024 ARCA S.r.l. è il nuovo gestore del servizio idrico Integrato della provincia di Reggio Emilia, subentrando al precedente gestore IRETI S.p.A.

Costituitasi nel novembre del 2023, ARCA è una società a partecipazione mista pubblica e privata, formata dal Socio Pubblico AGAC Infrastrutture S.p.A. e dal Socio Privato Operativo IRETI S.p.A., scelto mediante procedura competitiva ad evidenza pubblica. 

 

ARCA, coinvolti 41 comuni della provincia di Reggio Emilia

Il nuovo gestore della provincia di Reggio Emilia si occuperà di presidiare tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente.

 

In particolare, le attività di ARCA copriranno 41 comuni della provincia di Reggio Emilia soddisfacendo il fabbisogno di servizi idrici di circa 500.000 abitanti: numeri resi possibili attraverso una rete di acquedotto di circa 5.000 chilometri che permette di immettere in rete ogni anno approssimativamente 43 milioni di metri cubi di acqua proveniente da fonti di approvvigionamento eterogenee (falde acquifere, sorgenti, corsi d’acqua superficiali).

 

impianto acqua

Cosa cambia per gli utenti 

 

Le esigenze delle persone rimangono al centro dei servizi erogati: per gli utenti, infatti, l’avvio della nuova gestione non comporta alcun adempimento o formalità.

 

I contratti di fornitura in essere passano alla gestione di ARCA S.r.l. mantenendo le medesime condizioni già applicate da IRETI S.p.A. e definite sulla base della regolazione vigente.

 

A partire dall’anno 2024 le bollette saranno emesse da ARCA S.r.l. in continuità rispetto all’ultima fattura emessa da IRETI S.p.A. Inoltre sarà mantenuto l’addebito permanente su conto corrente bancario o postale (SDD) nei casi in cui è già presente, In alcuni casi la banca potrebbe contattare i propri clienti per la conferma del passaggio o avvisare dell’attivazione. Rimangono inoltre invariati i riferimenti commerciali:

 

  • Numero verde servizio clienti: 800 969696 – attivo a partire dall’8 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 08:00 alle 13:00
  • Gli sportelli presenti sul territorio
  • App IrenYou – rimangono disponibili l’area riservata e l’APP per gestire le utenze online.

 

Canali diversi per lo stesso obiettivo: garantire la massima qualità del servizio anche nella fase di passaggio gestione.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.