Green

La torre pensile di Alice Castello si illumina con uno spettacolo di luci per celebrare la fine dei lavori di manutenzione straordinaria

16 ottobre 2024

La torre pensile di Alice Castello è stata restituita alla comunità con un evento speciale, segnando la conclusione dei lavori di risanamento e messa in sicurezza eseguiti da ASM Vercelli. La cerimonia di inaugurazione ha visto uno spettacolo di luci che ha messo in risalto la struttura rinnovata, accompagnato dalla musica dal vivo della sassofonista e compositrice finlandese Sara Kari.

 

All’evento, venerdì 11 ottobre 2024, sono intervenuti il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e il Sindaco di Alice Castello, Luigi Bondonno, insieme al Presidente di ASM Vercelli, Daniele Baglione, e all’Amministratore delegato, Paolo Torassa.

 

Che funzione ha una torre pensile?

 

Una torre pensile, o serbatoio sopraelevato, è progettata per immagazzinare acqua a un’altezza elevata, sfruttando la gravità per una distribuzione efficiente dell’acqua potabile. L’acqua viene pompata nel serbatoio in cima alla torre e conservata fino al momento del bisogno. Quando viene rilasciata, la pressione generata dall’altezza permette di distribuirla attraverso la rete idrica con sufficiente pressione per raggiungere abitazioni e attività commerciali. Questo sistema è particolarmente utile in aree con topografia sfavorevole e assicura un approvvigionamento idrico stabile e sicuro.

Costruita negli anni '50, la torre pensile fa parte dell’acquedotto che serve il comune di Alice Castello. Recentemente, è stata sottoposta a un intervento di manutenzione straordinaria, finanziato interamente da ASM con un investimento di oltre 600mila euro. I lavori hanno incluso la messa in sicurezza della struttura, alta 36 metri e con una capacità di 150 metri cubi d’acqua, oltre a interventi di ripristino strutturale e il rinnovo completo dell’impiantistica idraulica per garantire efficienza e integrazione con il servizio idrico. Il serbatoio è stato impermeabilizzato e le pareti esterne sono state ripristinate.

 

Per armonizzare la torre con l’ambiente urbano circostante, è stata applicata una tinteggiatura che ne mitiga l’impatto visivo. Inoltre, il sistema di illuminazione è stato aggiornato con apparecchiature a LED in quadricromia.

“Questo intervento dimostra l’impegno di ASM sia negli investimenti per la sicurezza e l’efficienza delle reti, sia nell’attenzione al territorio – ha dichiarato Daniele Baglione, Presidente di ASM Vercelli. – Con l’evento di oggi, restituiamo alla comunità un’infrastruttura sicura e rinnovata, apprezzabile anche dal punto di vista del design urbano”.

 

“La manutenzione straordinaria della torre pensile di Alice Castello ha richiesto l’integrazione di competenze tecniche e progettuali, dall’ingegneria idraulica e strutturale alla paesaggistica e all’illuminotecnica – ha aggiunto Paolo Torassa, Amministratore delegato di ASM Vercelli. – Questo progetto si inserisce nelle attività che ASM svolge da oltre cento anni, a servizio delle persone e delle comunità, e che nel piano industriale al 2030 prevede investimenti di oltre 36 milioni di euro per il Servizio Idrico Integrato nei comuni gestiti da ASM”.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.