Green

La torre pensile di Alice Castello si illumina con uno spettacolo di luci per celebrare la fine dei lavori di manutenzione straordinaria

16 ottobre 2024

La torre pensile di Alice Castello è stata restituita alla comunità con un evento speciale, segnando la conclusione dei lavori di risanamento e messa in sicurezza eseguiti da ASM Vercelli. La cerimonia di inaugurazione ha visto uno spettacolo di luci che ha messo in risalto la struttura rinnovata, accompagnato dalla musica dal vivo della sassofonista e compositrice finlandese Sara Kari.

 

All’evento, venerdì 11 ottobre 2024, sono intervenuti il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e il Sindaco di Alice Castello, Luigi Bondonno, insieme al Presidente di ASM Vercelli, Daniele Baglione, e all’Amministratore delegato, Paolo Torassa.

 

Che funzione ha una torre pensile?

 

Una torre pensile, o serbatoio sopraelevato, è progettata per immagazzinare acqua a un’altezza elevata, sfruttando la gravità per una distribuzione efficiente dell’acqua potabile. L’acqua viene pompata nel serbatoio in cima alla torre e conservata fino al momento del bisogno. Quando viene rilasciata, la pressione generata dall’altezza permette di distribuirla attraverso la rete idrica con sufficiente pressione per raggiungere abitazioni e attività commerciali. Questo sistema è particolarmente utile in aree con topografia sfavorevole e assicura un approvvigionamento idrico stabile e sicuro.

Costruita negli anni '50, la torre pensile fa parte dell’acquedotto che serve il comune di Alice Castello. Recentemente, è stata sottoposta a un intervento di manutenzione straordinaria, finanziato interamente da ASM con un investimento di oltre 600mila euro. I lavori hanno incluso la messa in sicurezza della struttura, alta 36 metri e con una capacità di 150 metri cubi d’acqua, oltre a interventi di ripristino strutturale e il rinnovo completo dell’impiantistica idraulica per garantire efficienza e integrazione con il servizio idrico. Il serbatoio è stato impermeabilizzato e le pareti esterne sono state ripristinate.

 

Per armonizzare la torre con l’ambiente urbano circostante, è stata applicata una tinteggiatura che ne mitiga l’impatto visivo. Inoltre, il sistema di illuminazione è stato aggiornato con apparecchiature a LED in quadricromia.

“Questo intervento dimostra l’impegno di ASM sia negli investimenti per la sicurezza e l’efficienza delle reti, sia nell’attenzione al territorio – ha dichiarato Daniele Baglione, Presidente di ASM Vercelli. – Con l’evento di oggi, restituiamo alla comunità un’infrastruttura sicura e rinnovata, apprezzabile anche dal punto di vista del design urbano”.

 

“La manutenzione straordinaria della torre pensile di Alice Castello ha richiesto l’integrazione di competenze tecniche e progettuali, dall’ingegneria idraulica e strutturale alla paesaggistica e all’illuminotecnica – ha aggiunto Paolo Torassa, Amministratore delegato di ASM Vercelli. – Questo progetto si inserisce nelle attività che ASM svolge da oltre cento anni, a servizio delle persone e delle comunità, e che nel piano industriale al 2030 prevede investimenti di oltre 36 milioni di euro per il Servizio Idrico Integrato nei comuni gestiti da ASM”.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.