Green

Autunno sostenibile: la task force di Iren per la raccolta foglie si prende cura delle città

21 ottobre 2025
  • Iren Ambiente attiva a Parma un piano straordinario per la raccolta delle foglie, che sarà esteso progressivamente alle altre città dove il Gruppo opera.

  • Ogni giorno 60 operatori e 15 squadre di spazzamento rimuovono foglie da strade, marciapiedi e piste ciclabili, per oltre 130 m³ di materiale raccolto quotidianamente.

  • Le foglie vengono avviate agli impianti Iren di recupero per essere trasformate in fertilizzante naturale, secondo i principi dell’economia circolare.

  • Le operazioni vengono svolte con mezzi elettrici e a basso consumo, riducendo rumore ed emissioni per un minore impatto ambientale.

  • Il progetto rafforza il ruolo di Iren come partner dei Comuni nella gestione sostenibile del territorio, con un’attenzione costante alla sicurezza, al decoro e al benessere urbano.

Con l’arrivo dell’autunno, le strade si tingono di colori caldi e il tappeto di foglie che ricopre marciapiedi e viali diventa uno dei segni più riconoscibili della stagione. Ma dietro a quella che può sembrare un’immagine suggestiva, si nasconde un impegno concreto per la sicurezza e il decoro urbano.

 

A Parma, Iren Ambiente ha attivato una vera e propria task force per la raccolta delle foglie, mobilitando mezzi e competenze per garantire la pulizia e la fruibilità degli spazi pubblici, trasformando un’attività stagionale in un esempio di efficienza e sostenibilità.

 

Il piano, partito da Parma, sarà esteso progressivamente anche agli altri territori serviti da Iren, con l’obiettivo di garantire sicurezza, decoro urbano e sostenibilità ambientale in uno dei periodi più delicati dell’anno per la gestione dei rifiuti urbani.

L’esempio virtuoso di Parma, una squadra per la città

L’autunno, con la sua bellezza e le sue sfumature, porta con sé anche nuove sfide per la manutenzione urbana. Le foglie che si accumulano sulle strade, se non gestite in modo tempestivo, possono infatti creare disagi, ostruire tombini, aumentare il rischio di scivolamenti e compromettere la sicurezza stradale.

 

Per questo, Iren Ambiente ha attivato un piano straordinario di raccolta e spazzamento che coinvolge operatori e mezzi specializzati distribuiti nei diversi quartieri della città. Le squadre lavorano quotidianamente, a partire dalle prime ore del mattino, per rimuovere il fogliame e mantenerne puliti gli spazi pubblici.

 

Le prime operazioni sono già in pieno svolgimento a Parma, dove ogni giorno 60 operatori e 15 squadre di spazzamento sono impegnati nella pulizia di strade, marciapiedi e piste ciclabili, con una media giornaliera di oltre 130 metri cubi di foglie raccolte — l’equivalente di circa 15-18 tonnellate di materiale. Un lavoro capillare che unisce efficienza operativa, pianificazione tecnica e valorizzazione delle risorse naturali.

 

L’attività, coordinata in collaborazione con l’amministrazione comunale, si adatta dinamicamente alle condizioni meteorologiche e al ritmo naturale della caduta delle foglie, intensificandosi nei periodi di vento o pioggia. Un approccio flessibile che consente di mantenere elevati standard di efficienza e tempestività, riducendo i disagi per i cittadini.

Per minimizzare l’impatto ambientale, le operazioni di raccolta e spazzamento sono effettuate con spazzatrici e soffiatori elettrici, che riducono rumore ed emissioni, e con mezzi dotati di tecnologie a basso consumo energetico. Ogni intervento è pianificato per ottimizzare tempi e percorsi, limitando gli spostamenti e massimizzando l’efficienza delle operazioni.

Un modello che si estende ad altre città

Il piano avviato a Parma rappresenta il modello di riferimento per la gestione della stagione autunnale anche negli altri territori in cui Iren opera. L’obiettivo è replicare la stessa organizzazione e la stessa efficacia anche in altre città, adattando gli interventi alle specificità locali: dal numero di alberature alle caratteristiche del tessuto urbano, fino alla densità del traffico.

 

In questo modo Iren consolida la sua presenza come partner operativo dei Comuni nella gestione del ciclo dei rifiuti e della pulizia urbana, con un approccio che integra tecnologia, formazione del personale e sensibilizzazione dei cittadini.

 

Perché la sostenibilità, come dimostrano queste azioni, nasce anche dalla cura dei piccoli gesti quotidiani e dalla capacità di prendersi cura del territorio con costanza e visione.

Una persona con guanti grigi tiene un mazzetto di corteccia e foglie nelle mani, simboleggiando sforzi di riciclaggio o compostaggio, con uno sfondo naturale.

Cura, efficienza e rispetto per l’ambiente

La raccolta foglie è un’attività tanto semplice nella percezione quanto complessa nella gestione. Richiede organizzazione, tempestività e un impegno costante per bilanciare esigenze ambientali, operative e di sicurezza. Per il Gruppo Iren rappresenta anche un modo per riaffermare il proprio ruolo nel migliorare la qualità della vita urbana, garantendo servizi essenziali con attenzione alla sostenibilità e alla circolarità delle risorse.

 

Ogni foglia rimossa, ogni via ripulita e ogni tonnellata di materiale trasformata raccontano una stessa storia: quella di un autunno sostenibile, costruito con il lavoro quotidiano di chi, con competenza e dedizione, si prende cura delle città e del loro equilibrio ambientale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.