Green

Iren e Basket Torino, un gioco di squadra all'insegna della sostenibilità

18 ottobre 2023

La storia recente di Basket Torino è costellata di gioie, emozioni, sacrifici e da un intenso lavoro di squadra finalizzato al raggiungimento di un obiettivo comune: quello di riportare Torino ai vertici della pallacanestro italiana e di riaccendere in città la passione per la palla a spicchi.

 

Un esempio di sportività e resilienza di cui il Gruppo Iren è partner, condividendone i valori: è nella cura delle radici territoriali e nell’impegno verso la comunità intesa come “squadra”, infatti, che si colloca il terreno comune tra il team sportivo e Iren. A raccontarlo a EveryDay è l’allenatore di Basket Torino Franco Ciani: dalle sue parole emerge chiaro come, anche nello sport, sia possibile “porre la massima attenzione possibile a tutto ciò che concerne l’aspetto della sostenibilità, cercando di operare scelte che tengano in assoluta considerazione le problematiche ecologiche”.

Basket Torino e Iren, una storia di “squadra”

In che modo Basket Torino contribuisce a creare un legame significativo con il territorio?

 

Ritengo che una realtà operante nel mondo sportivo professionistico come Basket Torino debba avere tra i suoi obiettivi, al di là ovviamente di quelli prettamente agonistici e di risultato sportivo, quello di rappresentare un punto di riferimento nel tessuto sociale della città ed in particolare nella realtà giovanile. È per questo che cerchiamo (al di là di quella che può essere l’attività di invito alle partite interne rivolto a Società operanti nell’attività giovanile) di essere presenti e soprattutto di creare eventi e situazioni che ci avvicinino al territorio in ambiti di valenza sociale quali scuole, centri minibasket, società sportive, ospedali, centri di assistenza, in modo tale che staff dirigenziale, staff tecnico e soprattutto giocatori della prima squadra possano dare vita a momenti di aiuto, di conforto e di partecipazione in particolare per le fasce meno fortunate. Fare sport a questo livello oggi, crediamo non possa prescindere anche dal fatto di poter essere un riferimento e un esempio a partire dallo stile di vita quotidiano di ognuno di noi.

 

Sport e sostenibilità: che cosa hanno in comune e come perseguite scelte più “ecologiche” nella vostra quotidianità di squadra?

 

Ovviamente cerchiamo di porre la massima attenzione possibile a tutto ciò che concerne l’aspetto della sostenibilità, cercando di operare scelte che tengano in assoluta considerazione le problematiche ecologiche. Non sempre la nostra attività è facile da svolgere in sinergia assoluta con i migliori dettami in merito, trovandoci spesso a cambiare impianto di allenamento, dovendo gestire gli impegni in trasferta e quindi frequenti spostamenti che non ci consentono di enfatizzare ai massimi livelli una struttura operativa e procedure ottimali. Tralasciando ovviamente il semplice concetto di raccolta differenziata, non perché poco importante ma perché ormai riteniamo debba essere considerato l’irrinunciabile passo zero dell’attenzione ecologica, mi piace sottolineare come, grazie anche e soprattutto alla qualità dei nostri fornitori e sponsor, riusciamo ad utilizzare prodotti realizzati con materiali riciclati al 100% (ad esempio bottiglie d’acqua, prodotti per le fasciature).

 

ciani allenatore basket torino

Lo sviluppo sostenibile, come la vittoria di una partita, si può raggiungere grazie al gioco di squadra, fuori e dentro il campo. Qual è il vostro segreto per farcela?

 

Il conseguimento di qualsiasi risultato nell’ambito di attività che coinvolgano gruppi di lavoro non può essere conseguito se non con un impegno comune di ogni elemento del gruppo, impegno alimentato - elemento altrettanto imprescindibile – dalla completa adesione e condivisione dell’obiettivo comune. Noi cerchiamo di avere grande attenzione alla trasmissione di idee, obiettivi, valori attraverso una comunicazione mirata e personalizzata, senza per altro rinunciare alla componente “coerenza”, tra ciò che viene comunicato e richiesto e il modo di agire di ognuno di noi. La capacità di rinuncia ad una piccola porzione della propria individualità per mettere sé stessi al servizio del gruppo e quindi del raggiungimento dell’obiettivo di squadra è il plusvalore che cerchiamo in ogni giocatore e in ogni collaboratore, sapendo anche che questa capacità andrà adeguatamente valorizzata e riconosciuta per darne il giusto e doveroso risalto.

 

basket torino

Sport e sostenibilità: i valori condivisi

Dall’imprescindibile raccolta differenziata agli spostamenti durante le trasferte, la squadra si impegna per non tralasciare il lato più green della quotidianità sportiva. Come emerge dalle parole dell’allenatore, in questo l’importanza dei propri sponsor e fornitori è fondamentale. Ma non solo: a unire Iren e Basket Torino c’è anche il radicamento sul territorio.  Per il Basket Torino la presenza sul territorio equivale a impegno sociale, ponendosi come punto di riferimento specialmente per i giovani. 

 

 

basket torino

Una dimensione della sostenibilità imprescindibile per far sì che non si lasci indietro nessuno.  Su questa continuità di valori, presente nelle attività e negli obiettivi di Iren, si diramano le partnership del Gruppo: a dimostrazione che, alla base di tutto, ci sono le persone e i loro bisogni.

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.