Innovazione

Resilco, soluzioni sostenibili per il trattamento e il recupero dei materiali

1 giugno 2023

Agevolare la transizione verso un modello di economia sostenibile, a partire dal recupero e al trattamento dei materiali di scarto: è questo l’obiettivo che accomuna Iren e Resilco, la start up supportata dal Gruppo nell’ambito di Iren UP, il programma di Corporate Venture Capital che presidia l’ecosistema delle startup Italiane a più alto potenziale nel settore cleantech.

 

 

Efficacia ed eccellenza sono i criteri che distinguono sia la mission Iren UP che il processo di lavorazione messo a punto da Resilco: sostenibile e circolare, “è stato sviluppato per essere applicato in modo da recuperare e valorizzare diverse matrici di rifiuti e quindi avere dei vantaggi significativi rispetto allo smaltimento in discarica” specifica la start up. Ecco di cosa si tratta.

 

resilco team

Cos’è e come nasce Resilco

Resilco nasce nel 2019 dalle competenze trasversali dei fondatori, tra cui la scienza dei materiali e l’ingegneria ambientale.

 

“Lo scopo iniziale era dare una risposta alle necessità in campo ambientale – racconta il team - soprattutto in merito al trattamento delle emissioni e al riciclo e recupero dei rifiuti. Con il proseguire della ricerca ci siamo concentrati su due filoni di attività: una riguardante la purificazione del biogas in particolare la rimozione di VOC e silossani, e una seconda linea sul trattamento degli scarti industriali di natura alcalina con cattura di CO2”.


 

Due filoni di azione in cui il Gruppo Iren punta ad agire in sinergia, mettendo a sistema capacità e talenti diversi: la collaborazione con Resilco si inserisce proprio in questo ambito progettuale.

 

resilco start up

Recupero e valorizzazione degli scarti: come funziona Resilco

Il lavoro di Resilco prende spunto da una reazione chimica che avviene in modo spontaneo in natura: la carbonatazione, durante cui determinate sostanze interne a ossidi metallici - in presenza di anidride carbonica e acqua - reagiscono e formano carbonati, componenti base di alcune formazioni rocciose. Il segreto del processo funzionante è la sua semplicità: la reazione naturale è stata portata in laboratorio, intensificata e applicata a scarti industriali con natura alcalina: come spiega Resilco, “questi, a contatto con acqua e CO2, attivano la reazione così da ottenere materiali che possono essere impiegati nuovamente come materia prima seconda in nuovi processi industriali”.

Si tratta di un nuovo approccio che determina numerosi vantaggi sul piano dello sviluppo sostenibile - “permette la riduzione dello smaltimento in discarica e la cattura di CO2 permanente” – e dell’approccio circolare - “il processo immette sul mercato un materiale riciclato, seguendo i principi di gerarchia del trattamento dei rifiuti dell’Unione Europea, ma soprattutto, riducendo l’utilizzo di nuovi materiali”. 

 

La seconda linea di intervento di Resilco riguarda il trattamento del biogas: in merito alla sua purificazione la start-up propone una tecnologia innovativa che “non necessita di particolare manutenzione” e, applicato al biogas, “permette di rimuovere i silossani, quei composti che creano incrostazioni sui motori che alimentati dal biogas generano energia elettrica”.

 

La collaborazione con Iren, nata durante un incontro a Ecomondo 2021 -   l'evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa - segue i campi d’intervento della start up, valorizzando l’ambizione comune: migliorare la sostenibilità ambientale e la circolarità delle filiere industriali coinvolte.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green

Ecodesign, la progettazione del futuro è ecocompatibile: cosa prevede l'Europa

Dal divieto di distruzione dei prodotti invenduti del tessile e dell’elettronica fino al passaporto digital del prodotto: ecco cosa è in programma.
Green

Che cos'è l'anidride carbonica biogenica e perché recuperarla: l'esempio di Iren a Gavassa

Iren Ambiente e Nippon Gases Italia siglano un accordo per la gestione e la commercializzazione della CO2 biogenica.
Green

Arriva il nuovo Registro elettronico dei rifiuti: cos’è e come funziona

L’innovativo registro elettronico nazionale dei rifiuti è stato pensato per garantire la tracciabilità dei rifiuti avvalendosi integralmente di documentazione digitale.
Rinnovabili

Fonti rinnovabili per il teleriscaldamento: cosa prevede il progetto europeo RES-DHC

Le fonti energetiche rinnovabili per teleriscaldamento e teleraffrescamento possono essere una grande leva per la decarbonizzazione: ecco come.
Green

Iren con Magic Spectrum, l'acceleratore per start up dedicate a 5G e IoT

Il progetto si posiziona come uno dei principali acceleratori europei destinato a guidare lo sviluppo di soluzioni IoT e 5G in settori strategici e ad alto potenziale di crescita: ecco cosa prevede.
Rinnovabili

Antifemo, la start up che crea biofertilizzante dai materiali di scarto

La peculiarità di Antifemo sta nell’aver sviluppato la tecnologia NP-bioTech che usa il processo REC, il migliore tra i processi di compostaggio.