Green

Iren luce gas e servizi inaugura un nuovo impianto sportivo nel cuore di Genova

3 luglio 2024

Sabato 15 giugno, il parco di Valletta Cambiaso ha accolto tutta la cittadinanza, coinvolgendola nella scoperta di un nuovo spazio dedicato a sport e divertimento, il nuovo impianto comprende l’installazione di nuove attrezzature sportive, percorsi di fitness, un nuovissimo campo da basket inclusivo e un murales identificativo della città e degli sport preferiti dei genovesi.

Situato nel cuore del quartiere di Albaro, il parco è stato oggetto di un intervento di rinnovamento grazie all’impegno congiunto del Comune di Genova e di Iren Luce Gas e Servizi.

Nuova vita al parco di Valletta Cambiaso

L'inaugurazione del parco rinnovato è stata celebrata con una giornata ricca di attività gratuite, aperte a tutti, dalle 10 alle 19. L'evento, intitolato "Iren Loves Energy – Genova Edition", ha offerto l'opportunità di riscoprire l'area attraverso una serie di attività sportive, fitness e divertimento. 

yoga

Promossa da Iren Luce Gas e Servizi, in collaborazione con numerosi partner tra cui Yacht Club di Genova, Marina Militare, Stelle nello Sport, Street Workout e Pro Recco Triathlon, la giornata è stata caratterizzata da lezioni di yoga, pilates, fitness e laboratori creativi per adulti e bambini

 

 

basket

Inoltre, i partecipanti hanno potuto provare diverse discipline sportive nelle aree riqualificate, come ginnastica, arrampicata, atletica e pallacanestro.

 

La riapertura del parco di Valletta Cambiaso ha rappresentato solo l'inizio di un ricco programma di eventi estivi. Il 16 giugno, ad esempio, ha avuto luogo un appuntamento con Street Workout, seguito nelle settimane successive da tornei sportivi, proiezioni di film e serate di cabaret. Questi eventi sono stati progettati per valorizzare il nuovo impianto sportivo in tutte le sue sfaccettature, offrendo momenti di intrattenimento e socializzazione per persone di tutte le età.

 

 

Un'iniziativa di riqualificazione per il bene comune

L'inaugurazione del parco rinnovato è stata celebrata con una giornata ricca di attività gratuite, aperte a tutti, dalle 10 alle 19. L'evento, intitolato "Iren Loves Energy – Genova Edition", ha offerto l'opportunità di riscoprire l'area attraverso una serie di attività sportive, fitness e divertimento. 

iren

"Il parco di Valletta Cambiaso è una delle eredità che il progetto di Genova 2024 lascerà alla città. Al centro della nostra attenzione c’è la riqualificazione della nostra impiantistica e in questa direzione, con la strategica collaborazione di Iren, va il nuovo parco di Valletta Cambiaso, con la sua parte sportiva e ludica," ha dichiarato Bianchi. Le nuove installazioni renderanno il parco sempre più accogliente per persone di ogni età, offrendo percorsi, attività e attrezzature fruibili quotidianamente.

 

Anna Palmieri, presidente del Municipio VIII Medio Levante, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto sostenuto dall’assessore Bianchi. "Il parco di Valletta Cambiaso deve sempre di più essere un centro sportivo all’aperto utilizzabile da tutti i giovani e non solo, creando un punto di sinergia anche con l’area fitness di Viale Nazario Sauro, installata e creata dal nostro Municipio," ha affermato Palmieri.

“Iren vuole aiutare a veicolare l’energia dello sport in tutta la città, in occasione di Genova Capitale dello Sport 2024”, ha commentato Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren Mercato. “Quale modo migliore che restituire alla città uno spazio in cui esercitarlo, oltre a poter passare del tempo libero nel rispetto della natura. È la chiave dell’operato di Iren: restituire valore ai cittadini dei nostri territori, rigenerando ciò che abbiamo nel rispetto della natura”.

Le informazioni e gli aggiornamenti sul calendario di attività di "Iren Loves Energy – Genova Edition" sono stati disponibili sulla pagina del sito Irenlucegas.it. Grazie a questa iniziativa, Genova 2024 Capitale Europea dello Sport lascerà ai cittadini un'eredità preziosa, fatta di spazi riqualificati e nuove opportunità di pratica sportiva e ricreativa.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR