Rinnovabili

La prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren a Torino

21 agosto 2023

Valorizzare il senso di comunità a partire dall’energia: è in fase conclusiva il cantiere Iren per la realizzazione, in un condominio di Torino, della prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo.

 

Il progetto, realizzato da Iren Mercato e sostenuto dal consenso unanime del condominio,  vedrà l’avvio di una comunità energetica in autoconsumo collettivo condominiale in uno stabile di via Ciriè, con l’installazione di 38 pannelli fotovoltaici: un primo passo fondamentale per il Gruppo Iren nello sviluppo delle comunità energetiche che già oggi conta una pipeline di 80 progetti - pari a circa 30 MW di nuova potenza rinnovabile - che l’azienda sta realizzando coinvolgendo non solo condomini, ma anche aziende e PMI.

 

Autoconsumo collettivo, i benefici della prima comunità energetica Iren 

 

Grazie alla realizzazione della comunità energetica di via Cirié, già dal prossimo autunno gli aderenti all’iniziativa potranno beneficiare di significativi vantaggi economici e contribuire in prima persona a concretizzare la transizione energetica.

 

L’impianto fotovoltaico installato, infatti, consentirà al condominio di evitare l’emissione di 10 tonnellate/anno di CO2 e, grazie anche all’incentivo del GSE in fase di definizione, di abbattere i costi della bolletta luce, recuperando in soli sei anni le spese sostenute per l’installazione dell’impianto. Iren Mercato, che sta coordinando il cantiere, seguirà anche la successiva attivazione della comunità energetica, garantendo i servizi di gestione e monitoraggio per tutto il periodo dell’incentivo GSE, dalla durata di 20 anni.

 

impianto fotovoltaico iren

L’impegno di Iren per lo sviluppo delle comunità energetiche

Il progetto di Torino rappresenta un esempio concreto che testimonia l’impegno di Iren per lo sviluppo delle comunità energetiche: come indicato nel Piano Industriale @ 2030, l’obiettivo è installare - in arco piano - 400 MW di nuova potenza rinnovabile attraverso le comunità energetiche rinnovabili. Con questa mission il Gruppo sta consolidando alcuni modelli pensati per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, che possano sia rispondere all’esigenza di ottimizzare i flussi energetici sia contribuire ad accelerare la transizione energetica. 

 

“Questo progetto, a cui seguirà a breve l’apertura degli altri cantieri, rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che dà valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico al 2030: transizione ecologica, territorialità, qualità del servizio – ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren - Già oltre 80 tra condomini e PMI hanno colto i benefici di queste soluzioni, scegliendo Iren come partner per la costituzione della loro comunità energetica, a testimonianza del forte interesse del territorio nel trovare soluzioni capaci di rispondere all’esigenza di ottimizzare i costi della bolletta elettrica contribuendo alla transizione energetica”.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.