Green

Steelosa: la panchina simbolo del riciclo infinito degli imballaggi in acciaio

5 giugno 2025

A Levanto, sul lungomare della cittadina ligure incastonata nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, è stata inaugurata la panchina Steelosa: un’installazione urbana che fonde arte, sostenibilità e design in un messaggio di bellezza e responsabilità ambientale.

 

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il viaggio di Steelosa – iniziativa promossa da RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio – ha fatto tappa a Levanto, dopo la prima installazione ad Alba. La panchina, realizzata interamente in acciaio riciclato da rottami e imballaggi post-consumo, è modellata nella forma del simbolo dell’infinito, evocando la capacità unica dell’acciaio di essere riciclato al 100%, all’infinito, senza perdere qualità.

 

Una finestra sull'infinito

La collocazione scelta – il lungomare di Levanto – si inserisce in un contesto dove il mare, con il suo moto perpetuo e la sua vastità, diventa metafora naturale del concetto di rigenerazione continua. In questo scenario suggestivo, la panchina si trasforma in un punto d’osservazione privilegiato: un invito a sedersi, contemplare l’orizzonte e riflettere sul valore della circolarità e della cura per l’ambiente.

 

Un simbolo tangibile di economia circolare

La panchina Steelosa rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata al ciclo dei rifiuti. Interamente realizzata in acciaio riciclato, dimostra come gli imballaggi post-consumo possano essere trasformati in oggetti utili, duraturi e simbolici. È un elemento di arredo urbano che parla di futuro, mostrando come la gestione responsabile dei materiali possa generare valore anche estetico e culturale.

 

RICREA

Il consorzio che trasforma il riciclo in valore

RICREA (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio) è uno dei consorzi senza fini di lucro del sistema CONAI. Da oltre vent’anni si impegna a garantire l’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio – come barattoli, scatolette, fusti, tappi e bombolette – provenienti dalla raccolta differenziata. Attraverso attività di comunicazione, educazione e collaborazione con enti locali e aziende, RICREA promuove una cultura della responsabilità ambientale e dimostra concretamente come il corretto riciclo possa generare valore, bellezza e nuova vita per i materiali.

L’acciaio: un materiale eterno

L’acciaio è uno dei materiali più riciclabili in assoluto. Può essere recuperato e rifuso infinite volte senza perdere le sue proprietà originarie, mantenendo resistenza, duttilità e versatilità. Ogni barattolo o scarto in acciaio, se raccolto correttamente, può tornare a nuova vita sotto forma di binari ferroviari, parti di automobili, strutture edilizie – o, come nel caso di Steelosa, diventare arte urbana. Riciclare l’acciaio significa risparmiare energia, ridurre l’uso di materie prime e contribuire concretamente a un’economia più sostenibile.

Un viaggio attraverso i paesaggi d’Italia

 

 

Steelosa non si ferma qui: la panchina ligure è solo una delle tappe del viaggio simbolico che attraverserà l’Italia, toccando località capaci di offrire una “vista sull’infinito” dove le installazioni fungeranno da strumenti di sensibilizzazione permanente, lasciando un segno concreto nel paesaggio urbano.

 

In un’epoca in cui la sfida ambientale impone nuove visioni e pratiche quotidiane, Steelosa si fa manifesto urbano di un messaggio semplice ma potente: il riciclo non è solo un gesto, è una forma di bellezza, un atto di responsabilità collettiva verso il nostro futuro. 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.