Green

Prewin sezione manutenzione - Un convegno in TRM

17 marzo 2025

Prewin è una Fondazione nata in Olanda che riunisce società, utilities, enti di ricerca europei che operano nel settore del WTE. Ha lo scopo di promuovere la collaborazione, lo scambio di informazioni, il confronto tecnico e operativo, al fine di ricercare un continuo miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità degli impianti di termovalorizzazione.

I rappresentanti di alcuni tra i più importanti operatori europei che fanno parte di questa realtà, si sono riuniti giovedì 13 e venerdì 14 marzo presso l’impianto di TRM a Torino per discutere delle migliori pratiche in tema di manutenzione. L’occasione è stata la seduta annuale delle aziende che fanno parte del gruppo ristretto del Prewin dedicato alla manutenzione.

 

Il convegno è stata occasione per lo scambio di buone pratiche e per condividere progetti, problematiche e soluzioni, in un’ottica di condivisione e ottimizzazione: con un programma serrato di interventi, tenutosi presso la Sala Torresin, si è consentito alla trentina di specialisti provenienti da tutta Europa di portare il proprio contributo tecnico.

Durante la prima giornata di lavori è stata anche possibile una visita approfondita al termovalorizzatore di Torino per mostrare le caratteristiche peculiari dell’impianto.

L’impianto di Torino per un’economia circolare

Il termovalorizzatore di Torino è un impianto finalizzato allo smaltimento di rifiuti non recuperabili, che valorizza l’energia in essi contenuta, producendo elettricità e calore, senza ricorrere all’utilizzo di materie prime, contribuendo così alla salvaguardia ambientale, in un’ottica di economia circolare.

Un controllo totale e costante

L’impianto è dotato di strumentazione in grado di monitorare e analizzare i fumi già in caldaia e durante la fase di depurazione nonché a camino, dove avviene la verifica del rispetto dei limiti emissivi: quelli che l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) vigente ha imposto a TRM Gruppo Iren.

Un impianto al servizio del territorio

Fin dalla fase di progettazione, l’impianto è stato concepito come una infrastruttura integrata nel territorio e inserita nella comunità locale in cui è insediato, innanzitutto attraverso un’attenzione alle linee estetiche: il design, affidato a Stile Bertone, ha saputo coniugare la qualità architettonica con l’elevato contenuto tecnologico dell’impianto, nel massimo rispetto per la realtà circostante.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.