Green

Prewin sezione manutenzione - Un convegno in TRM

17 marzo 2025

Prewin è una Fondazione nata in Olanda che riunisce società, utilities, enti di ricerca europei che operano nel settore del WTE. Ha lo scopo di promuovere la collaborazione, lo scambio di informazioni, il confronto tecnico e operativo, al fine di ricercare un continuo miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità degli impianti di termovalorizzazione.

I rappresentanti di alcuni tra i più importanti operatori europei che fanno parte di questa realtà, si sono riuniti giovedì 13 e venerdì 14 marzo presso l’impianto di TRM a Torino per discutere delle migliori pratiche in tema di manutenzione. L’occasione è stata la seduta annuale delle aziende che fanno parte del gruppo ristretto del Prewin dedicato alla manutenzione.

 

Il convegno è stata occasione per lo scambio di buone pratiche e per condividere progetti, problematiche e soluzioni, in un’ottica di condivisione e ottimizzazione: con un programma serrato di interventi, tenutosi presso la Sala Torresin, si è consentito alla trentina di specialisti provenienti da tutta Europa di portare il proprio contributo tecnico.

Durante la prima giornata di lavori è stata anche possibile una visita approfondita al termovalorizzatore di Torino per mostrare le caratteristiche peculiari dell’impianto.

L’impianto di Torino per un’economia circolare

Il termovalorizzatore di Torino è un impianto finalizzato allo smaltimento di rifiuti non recuperabili, che valorizza l’energia in essi contenuta, producendo elettricità e calore, senza ricorrere all’utilizzo di materie prime, contribuendo così alla salvaguardia ambientale, in un’ottica di economia circolare.

Un controllo totale e costante

L’impianto è dotato di strumentazione in grado di monitorare e analizzare i fumi già in caldaia e durante la fase di depurazione nonché a camino, dove avviene la verifica del rispetto dei limiti emissivi: quelli che l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) vigente ha imposto a TRM Gruppo Iren.

Un impianto al servizio del territorio

Fin dalla fase di progettazione, l’impianto è stato concepito come una infrastruttura integrata nel territorio e inserita nella comunità locale in cui è insediato, innanzitutto attraverso un’attenzione alle linee estetiche: il design, affidato a Stile Bertone, ha saputo coniugare la qualità architettonica con l’elevato contenuto tecnologico dell’impianto, nel massimo rispetto per la realtà circostante.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.