Green

20 maggio 2025

Non lasciare tracce!

La nuova campagna di comunicazione di Acam Ambiente

 

Acam Ambiente, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale della Spezia, lancia una nuova iniziativa per affrontare il problema delle deiezioni canine abbandonate in città. Con il claim "Non lasciare tracce!": la campagna mira a ricordare a tutti i proprietari di cani l’importanza di raccogliere sempre gli escrementi del proprio animale, contribuendo così a mantenere la città pulita e vivibile.

 

La campagna, che parte in questi giorni, si avvale di un visual creativo in stile fumetto per spiegare in modo chiaro e coinvolgente come smaltire correttamente le deiezioni canine con l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di un comportamento civico responsabile.

 

Oltre alla tradizionale affissione di manifesti, la campagna sarà visibile anche sui canali social di Acam Ambiente e del Comune della Spezia, per raggiungere un pubblico sempre più ampio.

 

 

Secondo l’Amministrazione Comunale, il rispetto delle norme – tra cui l’obbligo di raccogliere le deiezioni, valido in tutte le aree pubbliche, inclusi parchi e giardini – è fondamentale per tutelare la salute pubblica e garantire una convivenza civile. Il mancato rispetto può comportare una sanzione fino a 200 euro. Ma al di là dell’aspetto sanzionatorio, la campagna vuole sottolineare il valore della responsabilità condivisa, promuovendo piccoli gesti quotidiani che migliorano il benessere collettivo e la qualità della vita urbana.

 

Per Acam Ambiente, le deiezioni canine rappresentano una problematica rilevante, sia dal punto di vista igienico che del decoro cittadino. L’azienda sottolinea l’importanza di accompagnare la gestione dei servizi ambientali con azioni di educazione civica, come questa campagna, con l’obiettivo di rendere la città più pulita, ordinata e vivibile per tutti.

 

La Spezia punta così a rafforzare il senso civico e il rispetto dell’ambiente urbano, coinvolgendo direttamente i cittadini in un’azione concreta di cura e responsabilità.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.