Green

Il termovalorizzatore di Torino: un impianto inclusivo nelle visite

10 aprile 2025

Il mese di marzo per il termovalorizzatore del Gerbido è sempre un periodo di visite molto frequenti, sia da parte di scuole di ogni ordine e grado, sia da parte di gruppo organizzati e di istituzioni, interessate a scoprire meglio il funzionamento di TRM.

 

Particolarmente degna di nota, quest’anno, è stata la richiesta da parte di una nutrita rappresentanza dell’ENS di Torino (Ente Nazionale Sordi di Torino), intenzionata a visitare l’impianto. 

Nell’ottica di garantire la massima inclusione possibile, i sopralluoghi, condotti da personale del Gruppo Iren, ha avuto il supporto di un interprete LIS.

 

Dopo una prima parte dedicata alla presentazione di contesto e impianto in aula, è seguito il sopralluogo all’interno della struttura. La presenza dell’interprete ha garantito l’efficacia della visita, con grande soddisfazione da parte degli oltre cinquanta partecipanti, che hanno posto numerose domande alla guida, rendendo la visita un’esperienza davvero unica e partecipata.

Inoltre, la presenza di immagini e disegni che accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso ha facilitato la comprensione del complesso processo di termovalorizzazione dei rifiuti.

 

I momenti di apertura del termovalorizzatore alle realtà associative del territorio, oltre che a tutti i cittadini durante i consueti “open day”, rappresentano da sempre un punto fermo nella vita dell’impianto di Torino, in quanto ben caratterizzano la volontà di garantire una costante trasparenza, nell’ottica di fare apprendere in modo “esperienziale” il suo funzionamento, grazie anche a un percorso specifico.

Fin dalla fase di cantiere, infatti, l’impianto ha accolto tutti coloro che hanno richiesto di poter effettuare le visite, adattandole – di volta in volta – alle necessità e alle aspettative degli interlocutori. Declinare contenuti e linguaggi, nonché tecniche di comunicazione ha, inoltre, sempre rappresentato un modo per dimostrare la piena disponibilità a far conoscere il termovalorizzatore con un’attenzione verso gli stakeholder.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.