Tre video per raccontare come l’Emilia-Romagna sta costruendo un futuro più sostenibile, grazie anche al contributo concreto del Gruppo Iren. Nel terzo video, dedicato al riciclo e al recupero di materia, sono protagonisti due importanti impianti del Gruppo: ReCaP a Parma e il biodigestore FORSU di Reggio Emilia, al fine di raccontare, in modo tangibile, come l’impegno quotidiano dei cittadini nella raccolta differenziata trovi riscontro in infrastrutture capaci di trasformare i rifiuti in nuove risorse per il territorio.
È questo il cuore della campagna regionale “Se non li rifiuti, li rendi felici”, giunta alla sua nona edizione e dedicata all’economia circolare. Un’iniziativa che valorizza esperienze, infrastrutture e comunità impegnate a ridurre i rifiuti e trasformarli in risorse, mettendo al centro la responsabilità collettiva e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.
“Se qualcosa non è più utile, cerchiamo di non trasformarlo subito in rifiuto. E se lo diventa, gestiamolo con responsabilità attraverso la raccolta differenziata, il riciclo e il riuso”. È questo il messaggio che la campagna vuole trasmettere, perché un oggetto non è automaticamente un rifiuto, può avere una seconda vita, può essere riciclato, può trasformarsi in energia o nuova materia. Sta a ciascuno di noi decidere come.