Green

DALLA DENUNCIA ALL'AZIONE, DA RIFIUTO A RISORSA

 

“Yes I Can” arriva nelle scuole superiori spezzine grazie alla collaborazione tra Acam Ambiente, Eduiren e Ricrea

30 ottobre 2025

Un messaggio di responsabilità, consapevolezza e cambiamento ha attraversato in questi giorni le aule delle scuole superiori della provincia della Spezia grazie al progetto “Yes I Can”, ideato e condotto dal giornalista e storyteller Luca Pagliari.

 

 

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Acam Ambiente e Ricrea – Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, che insieme hanno portato il format nelle scuole del territorio, coinvolgendo un totale di 240 studenti.

 

Gli incontri hanno avuto luogo presso l’Istituto Capellini-Sauro della Spezia, l’Istituto Parentucelli-Arzelà di Sarzana e l’Istituto Pacinotti di Levanto, trasformando le aule in veri e propri spazi di riflessione sul significato profondo delle parole responsabilità e sostenibilità.

YES I CAN

Un titolo che gioca con il doppio significato della parola inglese can, che significa anche barattolo. Un richiamo immediato all’acciaio e al suo valore come materiale riciclabile all’infinito, ma anche un invito a scoprire le proprie potenzialità come individui e cittadini consapevoli.

 

Attraverso immagini, testimonianze e racconti, “Yes I Can” ha trasformato l’educazione ambientale in un’esperienza emotiva e coinvolgente, capace di toccare il cuore e la mente dei ragazzi, spingendoli a “cancellare la parola rifiuto e sostituirla con risorsa”.

 

Con questa iniziativa, Eduiren e Acam Ambiente confermano il proprio impegno nella sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi dell’economia circolare e del riciclo, consapevoli che il cambiamento parte proprio dai più giovani.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.