Green

ACAM Acque: inaugurato il depuratore di Ghiarettolo completamente rinnovato

5 novembre 2025

Un impianto completamente rinnovato per migliorare la qualità delle acque e ridurre i consumi energetici

Un impianto più moderno, efficiente e sostenibile: è stato inaugurato a Santo Stefano Magra il depuratore di Ghiarettolo, dopo un importante intervento di revamping realizzato da ACAM Acque.

 

L’iniziativa rappresenta un investimento significativo per il territorio e per l’ambiente, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità del trattamento delle acque reflue e una riduzione dei consumi energetici, grazie all’introduzione di tecnologie di ultima generazione.

Nuove tecnologie per un trattamento più efficiente e rispettoso dell’ambiente

L’impianto, costruito negli anni ’80 per servire il comune di Santo Stefano Magra, ha una capacità di trattamento pari a circa 10 mila abitanti equivalenti e una portata teorica in tempo asciutto di 1.250 mc/giorno. È una struttura strategica per la depurazione delle acque reflue urbane e industriali del territorio, assicurando il rispetto dei limiti ambientali previsti dalla normativa vigente.

uomo con guanti e pettorina gialli, addetto alla raccolta dei rifiuti, duranto lo smistamento  delle bottiglie di vetro

Due linee biologiche parallele per garantire continuità operativa anche durante la manutenzione

Il progetto ha previsto il rinnovamento completo della linea acque, con l’installazione di nuove stazioni di sollevamento, sistemi di grigliatura fine, vasche di dissabbiatura e disoleatura, oltre a interventi edili ed elettromeccanici di supporto.
Il comparto biologico è stato potenziato con due linee parallele in grado di operare in sincrono o in modo indipendente, una nuova vasca di ripartizione e sistemi di aerazione avanzati, garantendo così una maggiore flessibilità operativa anche durante le fasi di manutenzione.

 

Sono stati inoltre sostituiti i compressori, rinnovati gli impianti elettrici e installati sistemi di automazione e controllo di ultima generazione, che consentono di monitorare in tempo reale il funzionamento dell’impianto e ottimizzare i consumi energetici.

uomo con guanti e pettorina gialli, addetto alla raccolta dei rifiuti, duranto lo smistamento  delle bottiglie di vetro

Un intervento strategico per la depurazione delle acque urbane e industriali della provincia spezzina

L’intervento, inserito nel Piano degli Investimenti 2020-2024, è stato finanziato interamente tramite la tariffa del Servizio Idrico Integrato (SII) per un importo complessivo di 2.006.426,68 euro.

 

Il revamping del depuratore di Ghiarettolo segna un ulteriore passo avanti nella strategia di ACAM Acque e del Gruppo Iren per il miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità degli impianti di depurazione, contribuendo concretamente alla tutela delle risorse idriche e alla sostenibilità ambientale del territorio spezzino.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.