Green

Recupero della memoria storica aziendale: nasce il Museo di Acam

27 settembre 2024

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente consapevolezza dell'importanza di preservare il patrimonio storico e culturale delle aziende: un esempio significativo di questa tendenza si è verificato anche nel Gruppo Iren che, già nel 2019, con il progettoIren Storia, ha deciso di intraprendere un’opera di recupero e valorizzazione dei suoi documenti storici.

 

Quest’anno anche Acam, grazie al ritrovamento di preziosi volumi,  risalenti alla fine del 1800 e custoditi negli archivi aziendali, ha potuto riappropriarsi di una parte del proprio passato, epoca in cui l'azienda esisteva già a servizio della produzione di gas per illuminazione pubblica.

Creazione di un piccolo museo aziendale

Questi documenti rappresentano una testimonianza inestimabile della storia dell’azienda e del suo sviluppo nel tempo. I materiali rinvenuti, tra cui corrispondenze, progetti tecnici e relazioni aziendali, offrono una finestra sul passato industriale e organizzativo di un’azienda di lunga tradizione e parte integrante del tessuto economico e sociale del territorio spezzino.

 

Nel piccolo archivio storico aziendale sono stati esposti anche i Libri Verbali della Commissione Amministratrice del Servizio del Gas che, datati dal 1887 al 1966, tutti vergati a mano, illustrano l’evoluzione della società in una moderna azienda a cui era affidato sia il servizio gas che quello idrico.

 

Il recupero dei documenti è stato frutto di un lavoro condiviso di alcuni dipendenti che si sono prodigati per trasportare il materiale presso gli uffici della sede storica di Via Picco e per trovare loro uno spazio dedicato all’interno dell’azienda.

 

Questa nuova “Area della Memoria Storica” è stata pensata per diventare un luogo fisico dove dipendenti e visitatori possano conoscere le origini e la storia dell’azienda fin dalle sue prime fasi.

Un progetto in evoluzione

Il recupero dei documenti è solo il primo passo di un progetto più ampio e in continua evoluzione, si prevede, infatti, di proseguire la ricerca di documenti e suppellettili storici ancora presenti all’interno degli spazi aziendali, per arricchire ulteriormente il piccolo museo, rendendolo una fonte di conoscenza sempre più completa e dettagliata.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.