Green

Recupero della memoria storica aziendale: nasce il Museo di Acam

27 settembre 2024

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente consapevolezza dell'importanza di preservare il patrimonio storico e culturale delle aziende: un esempio significativo di questa tendenza si è verificato anche nel Gruppo Iren che, già nel 2019, con il progettoIren Storia, ha deciso di intraprendere un’opera di recupero e valorizzazione dei suoi documenti storici.

 

Quest’anno anche Acam, grazie al ritrovamento di preziosi volumi,  risalenti alla fine del 1800 e custoditi negli archivi aziendali, ha potuto riappropriarsi di una parte del proprio passato, epoca in cui l'azienda esisteva già a servizio della produzione di gas per illuminazione pubblica.

Creazione di un piccolo museo aziendale

Questi documenti rappresentano una testimonianza inestimabile della storia dell’azienda e del suo sviluppo nel tempo. I materiali rinvenuti, tra cui corrispondenze, progetti tecnici e relazioni aziendali, offrono una finestra sul passato industriale e organizzativo di un’azienda di lunga tradizione e parte integrante del tessuto economico e sociale del territorio spezzino.

 

Nel piccolo archivio storico aziendale sono stati esposti anche i Libri Verbali della Commissione Amministratrice del Servizio del Gas che, datati dal 1887 al 1966, tutti vergati a mano, illustrano l’evoluzione della società in una moderna azienda a cui era affidato sia il servizio gas che quello idrico.

 

Il recupero dei documenti è stato frutto di un lavoro condiviso di alcuni dipendenti che si sono prodigati per trasportare il materiale presso gli uffici della sede storica di Via Picco e per trovare loro uno spazio dedicato all’interno dell’azienda.

 

Questa nuova “Area della Memoria Storica” è stata pensata per diventare un luogo fisico dove dipendenti e visitatori possano conoscere le origini e la storia dell’azienda fin dalle sue prime fasi.

Un progetto in evoluzione

Il recupero dei documenti è solo il primo passo di un progetto più ampio e in continua evoluzione, si prevede, infatti, di proseguire la ricerca di documenti e suppellettili storici ancora presenti all’interno degli spazi aziendali, per arricchire ulteriormente il piccolo museo, rendendolo una fonte di conoscenza sempre più completa e dettagliata.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.