Green

Al via AmbientAzioni, il bando del Comitato Territoriale Iren di Torino per sviluppare nuovi progetti di sostenibilità

10 maggio 2024

È online sul sito www.irencollabora.it il nuovo bando AmbientAzioni, promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino. Il bando, che rientra nelle finalità del Comitato di realizzare iniziative concrete per la sostenibilità del territorio, è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni e alle Scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado e selezionerà fino tre progetti.

 

Il bando, aperto fino al 20 novembre 2024, dedica particolare attenzione a iniziative legate a risparmio di risorse energetiche e idriche, riduzione della produzione di rifiuti, riduzione della produzione di CO2, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, valorizzazione ambientale del territorio dell’area della Città Metropolitana di Torino.

 

La partecipazione è gratuita, la richiesta, compilata in tutte le sue parti, dovrà essere inviata, entro e non oltre il 20 novembre 2024, compilando il form online sulla piattaforma dei Comitati Territoriali Iren www.irencollabora.it.

Il bando mette a disposizione complessivamente €25.000 che possono essere destinati alla realizzazione di un massimo di tre progetti, con un valore minimo di 3.000.

Tutti gli elaborati progettuali pervenuti nei termini previsti e in regola con le disposizioni del presente bando verranno esaminati da apposita giuria che selezionerà i progetti da realizzare sulla base di criteri legati alla coerenza al bando, originalità e innovatività del progetto, e alla fattibilità tecnico-economica.

 

Il Comitato Territoriale Iren di Torino è disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento al seguente recapito: comitatiterritoriali.to@gruppoiren.it.

Scarica il testo del bando

Scarica il testo del bando

Visualizzazione

Scaricamento

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.